Home / Senza categoria / (video) La piena del fiume Po dopo le piogge delle ultime ore, imbarchino quasi sommerso
queen 300 x 250
LeDune_Sq_000
300 x 250
300 250 elliot
Van_Gogh_TO_VivaTorino_300 X 250
300X250 JAG
banksy 300x250
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
queen 300 x 250
LeDune_Sq_000
300 x 250
300 250 elliot
Van_Gogh_TO_VivaTorino_300 X 250
300X250 JAG
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
banksy 300x250
previous arrow
next arrow

(video) La piena del fiume Po dopo le piogge delle ultime ore, imbarchino quasi sommerso

Il maltempo che sta interessando il Piemonte da qualche giorno ha portato nella notte precipitazioni abbondanti nel settore sud occidentale della regione. I quantitativi piu significativi in provincia di Cuneo al confine con la provincia di Torino con 120 mm a Barge (CN), 100 mm a Paesana (CN) e 75 mm a Luserna san Giovanni (TO).

Rii minori come il Torrente Ghiandone hanno superato la soglia di guardia, mentre il Po ed il Pellice a Villafranca hanno registrato incrementi significativi pur mantenendosi al di sotto della soglia di guardia.

queen 800x480
LeDune_Sq_000
800 x 480
Erwitt 800 x 480 Vivatorino
Van_Gogh_TO_VivaTorino_800 X 480
800X480 JAG
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
bansky 800 x 480
previous arrow
next arrow
queen 300 x 250
LeDune_Sq_000
300 x 250
300 250 elliot
Van_Gogh_TO_VivaTorino_300 X 250
300X250 JAG
Torino Magica Vivatorino 300x250
banksy 300x250
previous arrow
next arrow

La piena di Po interesserà nelle prossime ore anche la città di Torino con valori che potranno raggiungere i marciapiedi dei murazzi del Po. Il Centro Funzionale di Arpa Piemonte ha aggiornato la situazione dei corsi d’acqua attraverso l’emissione di un bollettino delle piene che riporta una segnalazione di allerta gialla sul primo tratto dell’asta del Po.

Le precipitazioni a carattere temporalesco di questa notte hanno fatto registrare qualche centimetro di nuova neve tra Alpi Graie e Alpi Marittime oltre i 2500-2700m.
Quantitativi più significativi, fino a 10cm a 2600m, sono stati registrati sulle Alpi Cozie Sud, dove la quota neve è scesa fino a 2100-2300m.