Saluzzo, cittadina sabauda e piemontese sino al midollo, lo vede nascere il 27 settembre 1920. E’ un figlio d’arte: il papà ufficiale dei Carabinieri (Romano), il fratello pure (Romolo). Il primo contatto con la vita militare è la dura guerra ...
Leggi Articolo »Gero Caldarelli, quel torinese che fu il “ripieno” del Gabibbo
Il primo ottobre 1990 Canale 5 trasmette la prima puntata della terza edizione di Striscia la Notizia: una trasmissione che vuole essere una sorta di presa in giro dei tiggì seriosi e ingessati della Rai. Conduttori del programma di Antonio ...
Leggi Articolo »Roberto Omegna, il genio torinese che inventò il documentario
120 anni fa il Cinematografo faceva un balzo in avanti storico, grazie alla sperimentazione di un torinese che non è esagerato definire il “padre” del documentario scientifico. Parliamo di Roberto Omegna, nato nella nostra città il 28 maggio 1876, figlio ...
Leggi Articolo »(video) Al museo Lombroso di Torino con il TG2 della Rai nel suo viaggio nei musei d’Italia
Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso è un museo torinese fondato nel 1876 dal medico e antropologo Cesare Lombroso (1835-1909). L’esposizione fa parte del sistema museale dell’Università degli Studi di Torino. StoriaIl museo di Psichiatria e Antropologia criminale venne ...
Leggi Articolo »Alla scoperta di Giovanni De Marchi, l’anarchico torinese che ispirò Salvador Allende. Di Fabio Buffa
Questa è la storia di un torinese nato nell’ 800, in una famiglia umile ma tenace e orgogliosa. Orgoglio che quest’uomo si porerà dentro sino alla morte. E questa storia è legata a doppio filo con un rivoluzionario e politico ...
Leggi Articolo »Gianna Baltaro, la prima giornalista di cronaca nera, sacerdotessa del giallo torinese
Trent’anni fa usciva “Ore 10, Porta Nuova: la seconda indagine del Commissario Martini”; era il 1991 e Gianna Baltaro metteva “in circolo” il suo secondo libro giallo, secondo di una lunga serie ambientata nella Torino degli anni trenta. In cui ...
Leggi Articolo »La tragedia di Gigi Meroni, la “farfalla granata “investito da Attilio Romero futuro presidente del Torino
Luigi Meroni, detto Gigi (Como, 24 febbraio 1943 – Torino, 15 ottobre 1967), è stato un calciatore italiano, di ruolo ala. Morì a 24 anni – poco dopo la fine di una partita tra il Torino, squadra in cui giocava, ...
Leggi Articolo »Il monumento al Duca d’Aosta in piazza Castello. Fu eretto per onorare la memoria del Maresciallo d’Italia Emanuele Filiberto di Savoia
Il monumento al Duca d’Aosta è un gruppo scultoreo colossale in bronzo collocato nella piazza Castello di Torino. Fu eretto per onorare la memoria del Maresciallo d’Italia Emanuele Filiberto di Savoia, II Duca d’Aosta (1869-1931), conosciuto con l’appellativo di Duca ...
Leggi Articolo »28 febbraio 2001 – Domenico Carparini, prima di un comizio da candidato sindaco di Torino, fu colto da ictus, morì la sera stessa
Domenico Antonio Cesare Carpanini (Torino, 9 luglio 1953 – Torino, 28 febbraio 2001) è stato un politico italiano, consigliere comunale a Torino e successivamente vicesindaco dal 1997 fino alla morte. BiografiaCarpanini si avvicina al mondo della politica nel 1969, iscrivendosi ...
Leggi Articolo »(video) Passeggiando nel monumentale di Torino, personaggi illustri tra le tombe vere e proprie opere d’arte
Il cimitero monumentale di Torino – precedentemente conosciuto come cimitero generale è il più grande cimitero della città di Torino, tra i primi in Italia per numero di defunti (oltre 400.000). Situato a Regio Parco (a nord-est rispetto al centro ...
Leggi Articolo »