Dal 1838 il monumento a Emanuele Filiberto di Savoia domina il “salotto buono” della città. Storia, arte e identità torinese in un’unica scultura iconica. TORINO – Se c’è un monumento che più di ogni altro incarna lo spirito sabaudo e ...
Leggi Articolo »Torino, 4 luglio 1937 – Il Re inaugura il Monumento al Duca d’Aosta in Piazza Castello
Grande cerimonia pubblica per omaggiare Emanuele Filiberto a sei anni dalla scomparsa. Morbiducci firmò la statua. L’EIAR trasmise in diretta nazionale. TORINO – Fu una giornata di solenni commemorazioni quella del 4 luglio 1937 in Piazza Castello, quando venne ufficialmente ...
Leggi Articolo »La Torre Littoria di Torino: il simbolo razionalista che sfida la storia
Nel cuore del centro storico di Torino, a due passi da piazza Castello e piazza San Carlo, sorge uno degli edifici più iconici e discussi dell’architettura italiana del Novecento: la Torre Littoria, oggi nota come Grattacielo Reale Mutua. Questo imponente ...
Leggi Articolo »31 maggio 1990, inaugurazione dello Stadio delle Alpi di Torino. La breve storia della struttura realizzata per Italia 90
Inaugurazione dello Stadio delle Alpi di Torino: Un Nuovo Capitolo per lo Sport Italiano Torino, 31 Maggio 1990 – Con grande entusiasmo e partecipazione, venne inaugurato ufficialmente lo Stadio delle Alpi di Torino, segnando l’inizio di una nuova era per ...
Leggi Articolo »La testa “rovesciata” del David di Michelangelo nel pieno centro di Torino, nel cuore di piazza San Carlo
Sempre più torinesi e turisti stanno iniziando a considerare un’icona della città l’opera scultorea in terra rossa che raffigura la testa rovesciata del David di Michelangelo. L’installazione è una scultura di Andrea Salvatori, che rappresenta – in versione più grande ...
Leggi Articolo »Il monumento al Duca d’Aosta in piazza Castello. Fu eretto per onorare la memoria del Maresciallo d’Italia Emanuele Filiberto di Savoia
Il monumento al Duca d’Aosta è un gruppo scultoreo colossale in bronzo collocato nella piazza Castello di Torino. Fu eretto per onorare la memoria del Maresciallo d’Italia Emanuele Filiberto di Savoia, II Duca d’Aosta (1869-1931), conosciuto con l’appellativo di Duca ...
Leggi Articolo »(video) Passeggiando nel monumentale di Torino, personaggi illustri tra le tombe vere e proprie opere d’arte
Il cimitero monumentale di Torino – precedentemente conosciuto come cimitero generale è il più grande cimitero della città di Torino, tra i primi in Italia per numero di defunti (oltre 400.000). Situato a Regio Parco (a nord-est rispetto al centro ...
Leggi Articolo »(video) La storia e il bozzetto dei “Dioscuri” della cancellata di palazzo Reale di Torino.
Stefano Merlo per il progetto Torino Magica nelle mani dell’arte ci mostra uno dei suoi bozzetti a colori. Ad essere raffigurato e Polluce che insieme al suo gemello Castore e definito Dioscuro. La mitologia classica lo immagina nato dall’Unione tra ...
Leggi Articolo »(video) alla scoperta del cimitero monumentale di Torino
Il cimitero monumentale di Torino – precedentemente conosciuto come cimitero generale – è il più grande cimitero della città di Torino, tra i primi in Italia per numero di defunti (oltre 400.000). Situato a Vanchiglietta (a nord-est rispetto al centro storico), è posto a ridosso del parco Colletta, poco a monte ...
Leggi Articolo »(video) I misteri del castello della Rotta a Moncalieri, il più infestato d’Italia..
Laura Audi ci racconta alcune curiosità sul Castello della Rotta di Torino, dove addirittura per un periodo storico la zona e il castello erano frequentati dai Templari. In triangolo formato tra il Castello della Rotta, Villastellone, La Gorra, La Rotta ...
Leggi Articolo »