Home / Senza categoria / 50 anni dalla morte del principe della risata: quando venne a Torino, per girare il film “Totò e Carolina”
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

50 anni dalla morte del principe della risata: quando venne a Torino, per girare il film “Totò e Carolina”




Oggi, sabato 15 aprile 2017, ricorrono i 50 anni dalla morte di Antonio De Curtis, in arte Totò (15/02/1898 – 15/04/1967).

Noi della redazione di VIVATORINO abbiamo deciso di ricordare il principe della risata riportandovi un breve episodio della sua lunga bibliografia cinematografica e televisiva, ovvero di quando venne a Torino, per girare alcune scene del film “Totò e Carolina.

Chagall 800x480
GOSPEL_vivatorino_800x480
MONETONICE_vivatorino_800x480
Viva Torino 800x480
800 x 480
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800x480bodyworlds
previous arrow
next arrow
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow

Un frame di una scena del film “Totò e Carolina”

Il film in questione, in lavorazione inizialmente col titolo provvisorio “Addio Carolina“, venne iniziato con esterni a Roma fra lunedì 14 e martedì 15 settembre 1953, ma fu interrotto, a lavorazione quasi ultimata, il 21 novembre dello stesso anno a causa di una broncopolmonite del principe Antonio De Curtis, dovuta al “bagno fuori stagione” in acque gelide, fatto solo per ragioni di set.
Nel periodo di riposo forzato, Anna Maria Ferrero (coprotagonista del film con Totò, ha interpretato la parte di Carolina) raggiunse il collega Vittorio Gassman a Torino, dove erano impegnati, per contratto, a teatro. Così, la lavorazione del film, riprese a Torino nel mese di dicembre del 1953, con Totò che, accompagnato da Franca Faldini, dovette continuare l’assunzione di antibiotici, perché non si era ancora ripreso del tutto e per evitare una ricaduta.




La produzione, diretta dal regista Mario Monicelli, non si sa se sia stata terminata a Torino entro il 24 dicembre di quell’anno, o se sia invece proseguita anche a gennaio e febbraio del 1954 fra Torino ed il Lazio.

Ricordiamo infine che, in quarant’anni di carriera cinematografica, dal 1937 al 1967, Totò ha interpretato ben 97 film visti da circa 270 milioni di persone: un record che non ha tuttora eguali nella storia del cinema italiano.

Servizio a cura di Antonello Preteroti