Home / SDT Giornata del / 9 Giugno – Giornata Internazionale degli Archivi. La memoria come bene comune: storia, significato e celebrazioni
Banner_Vivatorino 300x250_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
Banner_Vivatorino 300x250_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

9 Giugno – Giornata Internazionale degli Archivi. La memoria come bene comune: storia, significato e celebrazioni

Ogni anno, il 9 giugno, si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale degli Archivi. L’iniziativa, istituita nel 2007 dal Consiglio Internazionale degli Archivi (ICA), ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli archivi come strumento di tutela della memoria collettiva, della trasparenza amministrativa e della ricerca storica.

📚 Una data simbolica

La scelta del 9 giugno non è casuale: in questo giorno, nel 1948, venne fondato l’ICA sotto l’egida dell’UNESCO, con l’intento di promuovere la cooperazione internazionale tra archivisti e istituzioni archivistiche.

Banner_Vivatorino 300x250_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
Banner_Vivatorino 800x480_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
800 x 480 impossibile
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

Da allora, il 9 giugno è diventato un momento simbolico per riflettere sul valore degli archivi pubblici e privati, spesso poco visibili ma fondamentali per garantire la continuità della memoria storica e dei diritti dei cittadini.

Le celebrazioni in Italia

In Italia, la Giornata Internazionale degli Archivi è accompagnata da una serie di eventi che coinvolgono archivi di Stato, archivi storici comunali, fondazioni, università e associazioni culturali. Le iniziative comprendono:

  • Aperture straordinarie degli archivi al pubblico
  • Visite guidate gratuite ai depositi e ai laboratori
  • Mostre documentarie, con l’esposizione di atti storici, fotografie, mappe e documenti rari
  • Conferenze e laboratori per studenti, studiosi e appassionati di storia
  • Reading, performance e installazioni artistiche ispirate ai documenti d’archivio

Una delle manifestazioni più note in ambito nazionale è Archivissima, il festival degli archivi con sede a Torino, che da anni anima la settimana della Giornata Internazionale con incontri, storytelling, aperture notturne e progetti multimediali.

🏛️ Gli archivi: custodi della memoria, ponti per il futuro

Gli archivi sono luoghi vivi, dove si conserva la documentazione della vita di una società: atti amministrativi, lettere, fotografie, registri anagrafici, mappe catastali, atti notarili, fascicoli scolastici e sanitari, carteggi politici e molto altro. Essi rappresentano una risorsa chiave per:

  • Ricercatori e storici, che vi attingono per ricostruire il passato
  • Giornalisti e cittadini, in cerca di trasparenza e verità
  • Amministrazioni e istituzioni, per garantire il diritto d’accesso e il buon governo
  • Discendenti e famiglie, per riscoprire le proprie origini

🔍 Archivissima: il cuore pulsante della giornata a Torino

A Torino, la Giornata Internazionale degli Archivi trova nella rassegna Archivissima un punto di riferimento nazionale. Il festival, che si svolge ogni anno intorno al 9 giugno, unisce il racconto degli archivi con linguaggi contemporanei, proponendo un tema annuale e coinvolgendo archivi di ogni tipo – storici, fotografici, aziendali, audiovisivi, digitali.

La Notte degli Archivi, in particolare, è l’evento clou: una maratona serale di racconti, interviste, performance e podcast che restituisce vita ai documenti attraverso le voci di scrittori, attori, giornalisti, studiosi e cittadini.


✨ Una giornata per tutti

La Giornata Internazionale degli Archivi non è solo per addetti ai lavori. È un’occasione per scoprire luoghi spesso nascosti ma fondamentali, e per riconoscere l’importanza della memoria documentata come presidio di democrazia, identità e futuro.