Home / In evidenza / L’uomo Vitruviano ai Musei Reali di Torino
zoom 300 x 250
800x480
Banner_Vivatorino 300x250_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
zoom 300 x 250
800x480
Banner_Vivatorino 300x250_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

L’uomo Vitruviano ai Musei Reali di Torino

Martedì 14 maggio alle 12,30 sarà inaugurato Delle misure universali de’ corpi, l’esperimento di citizen science proposto nell’ambito di Pionieri, Esploratori dell’ignoto da Leonardo ai giorni nostri, realizzato dall’Università di Torino nell’ambito della mostra Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro dei Musei Reali di Torino.

Attraverso un exhibit interattivo il pubblico potrà confrontare le proprie proporzioni fisiche con quelle ideali dell’Uomo di Vitruvio disegnate da Leonardo.

zoom 300 x 250
800x480
Banner_Vivatorino 300x250_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
300 x 280 impossibile
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
zoom 800 x 480
800x480
Banner_Vivatorino 800x480_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
800 x 480 impossibile
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

La figura inscritta armoniosamente nel cerchio e nel quadrato è ancora oggi simbolo di perfezione. Tuttavia, anche Leonardo sapeva che quella creatura poteva essere solo una rappresentazione, un modello ideale, uno strumento per l’artista.

Nel Trattato di pittura (1540 ca) il genio italiano dichiarava che nella natura non ci sono misure universali, nessun corpo assomiglia all’altro, in nessuna specie.A partire da oggi e fino al termine della mostra chiunque potrà confrontarsi con l’Uomo Vitruviano, contribuendo così al lavoro dei ricercatori dell’Università. Inoltre, sarà possibile seguire l’esperimento e condividere il proprio risultato sui social con l’hashtag #siamoreali.

I risultati della ricerca saranno presentati su frida.unito.it, il Forum della Ricerca di Ateneo dell’Università di Torino

Di Monica Catalano