Home / In evidenza / La “Brudera” il risotto piemontese fatto con il sangue del maiale
xmas300x250
300 x 250 illusioni
JOLLYLAND_ZUCCHE-FESTA_BANNER-NOTIZIARIO_ 300 X 250
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
xmas300x250
300 x 250 illusioni
JOLLYLAND_ZUCCHE-FESTA_BANNER-NOTIZIARIO_ 300 X 250
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

La “Brudera” il risotto piemontese fatto con il sangue del maiale

Senza dubbio questo risotto rappresenta una parte di  cultura tradizionale del Piemonte che oggi si è quasi del tutto persa. I piu’ giovani non conoscono questa ricetta e questo risotto  non viene proposto in nessun ristorante se non rivisitato e quindi con la perdita della sua essenza principale (il sangue del maiale).

La brudera è un piatto tipico di tutto il Piemonte ma in particolare nei  primi anni del novecento era frequente consumarlo nelle cascine del vercellese e del basso Piemonte.

xmas800x480
800 x 480 illusioni
JOLLYLAND_ZUCCHE-FESTA_BANNER-NOTIZIARIO_ 800 X 450
Chagall 800x480
GOSPEL_vivatorino_800x480
MONETONICE_vivatorino_800x480
Viva Torino 800x480
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800x480bodyworlds
previous arrow
next arrow
xmas300x250
300 x 250 illusioni
JOLLYLAND_ZUCCHE-FESTA_BANNER-NOTIZIARIO_ 300 X 250
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow

Questa gustosa pietanza veniva servita quando si uccideva il maiale, infatti l’ingrediente principale era appunto il sangue dell’animale appena ucciso.  Il gusto di questo alimento era forte e robusto e veniva abbinato ad uno dei vini piemontesi di corporatura e quindi risultava un piatto completo che soddisfa va la fame dei contadini dopo una lunga e dura giornata di lavoro.  In quei periodi lavoro di campagna era molto sviluppato e gli uomini dopo una lunga giornata di lavoro si univano per pranzare in un’unica tavolata apparecchiata e gestita dalle donne della campagna. Anche se oggi può sembrare quasi un rituale macabro si deve pensare che la carne era davvero una rarità. L’animale veniva rispepettato in tutte le sue parti e appunto da questo nacque il detto “del maiale non si butta via nulla”