Home / In evidenza / Il “Caval ëd Bronz” il simbolo piu’ elegante di Torino
300x250 basket
300x250
25 GIGI _ Banner Viva Torino 300x250
SDM_Vivatorino_300x250px
300 250
alis300x250
klimt 300 x 250
BANKSY_TORINO_VIVATORINO_300 x250
300 x 250 illusioni
800 x 480 illusioni
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
300x250 basket
300x250
25 GIGI _ Banner Viva Torino 300x250
SDM_Vivatorino_300x250px
300 250
alis300x250
klimt 300 x 250
BANKSY_TORINO_VIVATORINO_300 x250
300 x 250 illusioni
800 x 480 illusioni
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

Il “Caval ëd Bronz” il simbolo piu’ elegante di Torino

Immagine Rolando Cavallo

Al centro di piazza San Carlo “il salotto d’Italia”  il monumento equestre in bronzo realizzato nel 1838 da Carlo Marochetti che raffigura Emanuele Filiberto è uno dei simboli piu’ fotografati dai turisti ed è presente nel cuore di ogni torinese che rammenta le icone della propria città.
Il monumento per l’imponenza e la maestosità, venne considerato degno di rivaleggiare con le più famose sculture equestri di Bartolomeo Colleoni o del Gattamelata.
La statua equestre del Duca si erge al centro della piazza con particolare imponenza. Ritrae Emanuele Filiberto nell’atto di ringuainare la spada dopo la gloriosa vittoria ottenuta nella Battaglia di San Quintino, alla quale alludono i sottostanti bassorilievi. La statua poggia su un piedistallo in granito rosso di Baveno, con intagli di bronzo che ornano la base e la cimasa; su ogni lato è presente lo stemma sabaudo con la corona ducale.

Se la statua è stata fusa dal Marochetti a Parigi, il basamento è invece stato curato a Torino, dal Bonsignore. I due bassorilievi che lo ornano raffigurano due atti delle guerre d’Italia a cui partecipò il duca Testa di Ferro: quello ad ovest descrive la Battaglia di San Quintino, quello ad est la pace di Cateau-Cambrésis.

800x480 basket
BANNER_Vivatorino 800 x480_LIdia Poet_page-0001
25 GIGI _ Banner Viva Torino 800 x480
SDM_Vivatorino_800 x480px
IMG-20241121-WA0004
alis800x480
klimt torino 800 x 480
BANKSY_TORINO_VIVATORINO_800 x480
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800 x 480 illusioni
previous arrow
next arrow
300x250 basket
300x250
25 GIGI _ Banner Viva Torino 300x250
SDM_Vivatorino_300x250px
300 250
alis300x250
klimt 300 x 250
BANKSY_TORINO_VIVATORINO_300 x250
300 x 250 illusioni
800 x 480 illusioni
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow

Alla sera il monumento è illuminato da uno speciale impianto luci, progettato da Richi Ferrerò e realizzato dai tecnici IRIDE.

Il monumento venne fuso a Parigi ed esposto per due mesi nel cortile del Museo del Louvre, quindi trasportato a Torino e qui inaugurato il 4 novembre 1838.

Il 21 e 22 settembre 1864 il monumento si trovò al centro della Strage di Torino e ancora oggi alla base del monumento, specialmente sul lato che volge alla stazione di Torino Porta Nuova, si possono vedere i fori delle pallottole che furono sparate contro i manifestanti disarmati.

Durante la seconda guerra mondiale questo monumento fu smontato e portato a Santena, nel parco del castello dei Benso di Cavour.