Home / In evidenza / Donna con scompenso cardiaco e stenosi mitralica severa è stata fatta partorire d’urgenza con successo presso la Cardiochirurgia dell’ospedale Molinette
300x250 basket
300x250
25 GIGI _ Banner Viva Torino 300x250
SDM_Vivatorino_300x250px
300 250
alis300x250
klimt 300 x 250
BANKSY_TORINO_VIVATORINO_300 x250
300 x 250 illusioni
800 x 480 illusioni
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
300x250 basket
300x250
25 GIGI _ Banner Viva Torino 300x250
SDM_Vivatorino_300x250px
300 250
alis300x250
klimt 300 x 250
BANKSY_TORINO_VIVATORINO_300 x250
300 x 250 illusioni
800 x 480 illusioni
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

Donna con scompenso cardiaco e stenosi mitralica severa è stata fatta partorire d’urgenza con successo presso la Cardiochirurgia dell’ospedale Molinette

Una donna di 39 anni, con scompenso cardiaco e stenosi mitralica severa, è stata fatta partorire d’urgenza con successo, presso la Cardiochirurgia dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino alla 31^ settimana di gravidanza. Il parto cesareo, combinato tra ginecologi, ostetriche, cardiochirurghi, pediatri e rianimatori, nel luogo anomalo della Cardiochirurgia ha avuto buon esito ed ha permesso di salvare mamma e neonata. La donna, a nove settimane dal termine della gravidanza, era stata trasferita all’ospedale Sant’Anna da Pinerolo due giorni fa per problemi di salute. Nella giornata di ieri le équipe multidisciplinari della Città della Salute le hanno diagnosticato una stenosi mitralica severa, ipertensione dell’arteria polmonare, uno scompenso cardiaco ed edema polmonare, che mettevano a rischio sia la mamma sia il feto.

Nella mattinata di oggi un’ulteriore complicanza ha convinto i medici ed i chirurghi ad intervenire in urgenza. Infatti stamane é iniziata una perdita di liquido amniotico, che metteva ad ulteriore rischio la vita di entrambe. A quel punto la donna é stata così trasferita in Cardiochirurgia dell’ospedale Molinette per essere portata in sala operatoria. L’équipe del professor Guido Menato (Direttore della Ginecologia ed Ostetricia universitaria 2 del Sant’Anna), accompagnato da ginecologi, ostetriche e pediatri, è intervenuto “in trasferta” alle Molinette con un parto cesareo per tentare di salvare il feto. Contemporaneamente l’équipe di cardiochirurghi del professor Mauro Rinaldi aveva predisposto un incannulamento dell’arteria femorale per un eventuale applicazione di circolazione extracorporea, in caso di arresto cardiaco per i problemi di scompenso della signora.

800x480 basket
BANNER_Vivatorino 800 x480_LIdia Poet_page-0001
25 GIGI _ Banner Viva Torino 800 x480
SDM_Vivatorino_800 x480px
IMG-20241121-WA0004
alis800x480
klimt torino 800 x 480
BANKSY_TORINO_VIVATORINO_800 x480
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800 x 480 illusioni
previous arrow
next arrow
300x250 basket
300x250
25 GIGI _ Banner Viva Torino 300x250
SDM_Vivatorino_300x250px
300 250
alis300x250
klimt 300 x 250
BANKSY_TORINO_VIVATORINO_300 x250
300 x 250 illusioni
800 x 480 illusioni
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow

L’intervento é riuscito senza complicazioni ed é nata una bimba al settimo mese del peso di 1,550 kg, presa immediatamente in carico dai pediatri presenti in sala operatoria, che l’hanno subito curata e trasferita in una culla termica su un’ambulanza nella Terapia intensiva neonatale universitaria (diretta dal professor Enrico Bertino) dell’ospedale Sant’Anna. Le sue condizioni sono soddisfacenti. Invece la mamma, alla seconda gravidanza, é stata stabilizzata e trasferita presso la Cardiorianimazione delle Molinette. Nelle prossime settimane, dopo il parto, potrà così essere curata e operata per i suoi problemi cardiaci.

L’Addetto Stampa
Pierpaolo Berra