Home / In evidenza / 22 febbraio 1869: Inaugura la Biblioteca Civica Centrale di Torino: Un Faro della cultura italiana
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
GEOLIER_300x280
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
GEOLIER_300x280
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

22 febbraio 1869: Inaugura la Biblioteca Civica Centrale di Torino: Un Faro della cultura italiana

Il 22 febbraio 1869 rappresenta una data storica per la città di Torino: in quel giorno venne inaugurata la Biblioteca Civica Centrale, una delle istituzioni culturali più importanti del capoluogo piemontese. Questo evento segnò un passo significativo verso la diffusione della cultura e del sapere tra i cittadini torinesi, in un periodo in cui l’istruzione e l’accesso ai libri non erano ancora alla portata di tutti.

Un’Inaugurazione Storica

Alla cerimonia di inaugurazione, svoltasi nei locali di Palazzo Civico, presero parte numerosi esponenti delle istituzioni locali, intellettuali e cittadini desiderosi di scoprire questa nuova risorsa culturale. La biblioteca nacque con l’obiettivo di fornire accesso libero e gratuito ai libri e ai materiali di studio, in un’epoca in cui la diffusione della conoscenza era considerata fondamentale per il progresso della società.

SGMC 2025 banner300x250
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
APT25_300X250_VIVATORINO
messer300x250
GEOLIER_300x280
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
Banner amts 300x250px AMTS - vivatorino
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
alis300x250
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
SGMC 2025 banner800x480
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
APT25_800X480_VIVATORINO
messer800x480
GEOLIER_800x480
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
banner 800x480px - Vivatorino
TORINO COMICS800x480
800 x 480 impossibile
alis800x480
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

Un Patrimonio di Sapere

Fin dalla sua apertura, la Biblioteca Civica Centrale si distinse per la sua ricca collezione di volumi, che crebbe rapidamente grazie a donazioni di privati e acquisizioni mirate. Nel corso degli anni, la biblioteca si è evoluta, ampliando i suoi spazi e modernizzando i servizi offerti ai lettori. Oggi ospita un vasto patrimonio librario che comprende opere antiche e moderne, riviste, manoscritti e documenti di inestimabile valore storico.

Un Punto di Riferimento per la Città

Oltre a essere un semplice luogo di lettura, la Biblioteca Civica Centrale ha svolto nel tempo un ruolo fondamentale nella vita culturale torinese. Ha ospitato incontri letterari, conferenze, esposizioni e numerose iniziative volte a promuovere la lettura e il dibattito culturale.

Ancora oggi, la biblioteca continua a essere un punto di riferimento imprescindibile per studenti, ricercatori e appassionati di lettura. Con l’avvento delle tecnologie digitali, ha saputo rinnovarsi, offrendo servizi online, cataloghi digitalizzati e spazi di studio sempre più accessibili e accoglienti.

Conclusione

L’inaugurazione della Biblioteca Civica Centrale di Torino nel 1869 fu un evento di grande rilievo per la città e segnò l’inizio di una nuova era per la diffusione della cultura e del sapere. A più di 150 anni di distanza, questa istituzione continua a rappresentare un baluardo della conoscenza, testimoniando l’importanza delle biblioteche pubbliche nella crescita intellettuale di una comunità.

Se non hai ancora avuto occasione di visitarla, la Biblioteca Civica Centrale ti aspetta per farti scoprire il suo straordinario patrimonio di libri e la sua storia affascinante!