Home / In evidenza / Impronte di dinosauri in Piemonte
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

Impronte di dinosauri in Piemonte

Le impronte di alcuni dinosauri sono state ritrovate sull’altopiano della Gardetta, nelle Alpi Cozie.

La zona ha una rilevante importanza geologica, è infatti meta di numeri studenti di geologia. Enrico Collo girò tutte le cime che circondano l’altopiano piemontese studiando ogni roccia. Più di 100 milioni di anni fa al posto di una catena montuosa di 2000 m c’era l’Oceano Alpino. Quest’ultimo a causa delle mutazioni climatiche si richiuse portando alla collisione di Europa e Africa e formando quindi la catena montuosa attuale.

Chagall 800x480
GOSPEL_vivatorino_800x480
MONETONICE_vivatorino_800x480
Viva Torino 800x480
800 x 480
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800x480bodyworlds
previous arrow
next arrow
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow

Nel 2008 vennero scoperte alcune impronte di dinosauri. Tutto ciò vene poi confermato un anno dopo da alcuni massimi esperti nel campo tra cui il Professor Heinz Furrer dell’Università di Zurigo. Identificate come impronte di rettili del periodo Triassico, in particolare di Ticinosuchus ferox, ovvero il “coccodrillo feroce del Ticino” così chiamato perchè fu scoperto in Svizzera.