Home / In evidenza / I “Taurini” La storia di Torino ancora prima dell’insediamento romano
Es_ZOO_Natale 24_ Banner 300 x250px
300 x 250 gospel
300 250
alis300x250
klimt 300 x 250
natale reale 300 x 250
BANKSY_TORINO_VIVATORINO_300 x250
TANANAI_300x250_TORINO[58]
BANNER 300x250
300x250 zucche
WPP_Citynews_300x250px
300 x 250 illusioni
800 x 480 illusioni
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
300 x 250 nat real
previous arrow
next arrow
Es_ZOO_Natale 24_ Banner 300 x250px
300 x 250 gospel
300 250
alis300x250
klimt 300 x 250
natale reale 300 x 250
BANKSY_TORINO_VIVATORINO_300 x250
TANANAI_300x250_TORINO[58]
BANNER 300x250
300x250 zucche
WPP_Citynews_300x250px
300 x 250 illusioni
800 x 480 illusioni
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
300 x 250 nat real
previous arrow
next arrow

I “Taurini” La storia di Torino ancora prima dell’insediamento romano

« Taurini Semigalli proxima gens erat in Italiam degresso »
(IT)« I Taurini Semigalli erano il popolo più vicino [ad Annibale] quando scese in Italia »
(Tito Livio, Ab urbe condita XXI, 38)

I Taurini furono un piccolo popolo che occupò, tra il VII e il III secolo a.C. circa, la valle del Po, al centro dell’attuale Piemonte.

Es_ZOO_Natale 24_Banner 800 x480px Viva Torin
800x480 gospel
IMG-20241121-WA0004
alis800x480
klimt torino 800 x 480
natale reale 800 x 480
BANKSY_TORINO_VIVATORINO_800 x480
TANANAI_800x480[37]
BANNER 800x480
800 x 480 zucche in festa
WPP_Citynews_300x250px
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800 x 480 illusioni
800 x 480 nat real
previous arrow
next arrow
Es_ZOO_Natale 24_ Banner 300 x250px
300 x 250 gospel
300 250
alis300x250
klimt 300 x 250
natale reale 300 x 250
BANKSY_TORINO_VIVATORINO_300 x250
TANANAI_300x250_TORINO[58]
BANNER 300x250
300x250 zucche
WPP_Citynews_300x250px
300 x 250 illusioni
800 x 480 illusioni
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
300 x 250 nat real
previous arrow
next arrow

Non sono da confondere né con il popolo dei Taurisci (o Norici), che abitavano nel Norico, né coi Taurisci (in Baviera), né i sanniti-Taurasini (in Irpinia), anche se il loro nome potrebbe derivare dalla stessa radice indeuropea taur, legata o all’antica voce greca ορος (oros = montagna), oppure al sanscrito sthur (“massiccio”, “robusto”, ma anche “selvatico”). L’opinione più comune è che i Taurini fossero di etnia ligure, anche se il secolare contatto con popolazioni celtiche ne potrebbe aver modificato la cultura, al punto da renderli non chiaramente differenziabili da queste ultime. In tal senso, già gli autori antichi avevano difficoltà a classificarli (per Plinio e Strabone erano “liguri antichi”, per Livio “semi-galli”, per Appiano “celtici”); anche oggi spesso vengono definiti prudentemente e genericamente come celto-liguri.

Secondo Polibio, la loro sede principale era Taurasia, ma non è ancora stato possibile indicare archeologicamente la sua esatta posizione, anche se la si colloca vicina alla confluenza tra il Po e la Dora Riparia, e cioè nel territorio di Vanchiglietta dell’odierna città di Torino.

Storia
Le scarsissime fonti documentali e archeologiche non permettono di fare piena luce su questo popolo, raramente citato dagli autori antichi. Sia Tito Livio che Strabone riferirono che il territorio taurino comprendeva anche alcuni passi delle vicine Alpi Cozie, controllando quindi le vie di comunicazione con la Gallia. Emanuele Tesauro nella sua Historia della città di Torino, si riallacciò all’antico mito greco di Fetonte e del figlio Eridano (antico nome attribuito al fiume Po), affermando che quest’ultimo, dedito ai culti egizi, dopo aver lasciato il Mediterraneo per disaccordi con le caste sacerdotali, avrebbe raggiunto il nord-Italia passando per le coste del Mar Tirreno, approdando nell’attuale Liguria. Da qui, avrebbe raggiunto una grande pianura percorsa da un lungo fiume, che sembrava il Nilo; qui avrebbe fondato un culto dedicato dedicato al dio Api, a forma di toro, intorno al XV secolo a.C. [4]. I Taurini, anch’essi dediti ai culti teriomorfisti, si sarebbero adattati alla nuova divinità.

Con lo sviluppo della cultura di Golasecca, e le successive invasioni galliche dal bacino del Po e del Ticino (V secolo a.C.), le popolazioni liguri presenti in Piemonte si ritirarono progressivamente ad occidente della Dora Baltea e a meridione dello stesso fiume Po. Quanto questa invasione gallica avesse un forma conflittuale o pacifica non è molto noto; a favore della seconda ipotesi si rileva che non esistevano confini netti tra l’area celtica e quella ligure. Pare che i primi Taurini occupassero la piana prospiciente le valli di Susa e Lanzo, a partire dal VII secolo a.C. circa, mentre a nord confinavano con le già esistenti tribù dei Salassi (nel Canavese), e a sud con gli Epanteri (nella piana fra Carmagnola e Bra) e i Caburriati (stanziati nel piano compreso fra il fiume Pellice ed il Po). Secondo Plinio, i Taurini furono dediti all’agricultura, alla silvicultura e l’allevamento; l’autore citò la coltivazione dell’asia (una varietà di segale) e la raccolta degli araviceli (una varietà di pinoli).




Nel 218 a.C., i Taurini furono attaccati da Annibale, già alleato con i Galli Insubri. I Taurini si affiancarono ai soldati di Roma per resistere al condottiero cartaginese, tuttavia Taurinia o Taurasia (a seconda delle fonti), fu distrutta dopo un assedio di tre giorni. Sebbene non siano state trovate evidenze archeologiche, si ritiene che questa città si trovasse alla congiunzione tra il fiume Po e la Dora Riparia, pertanto nell’area dell’attuale Vanchiglietta di Torino. Anche qui, le fonti sono incerte: secondo Polibio, Taurinia o Taurasia fu soltanto il principale dei tanti presidi taurini, mentre Livio sostiene che fosse l’unica loro città.

Con la successiva sconfitta di Annibale e delle truppe galliche sue alleate, l’area del centro-Piemonte, considerata una zona di confine, iniziò a venire lentamente integrata nei domini di Roma: in Val di Susa e in Val Chisone si formò il regno dei Cozii (dal nome di un loro sovrano), che, sebbene alleato di Roma, conservò formalmente la propria indipendenza fino alla fine del I secolo, mentre i triumviri dedussero la colonia Iulia Taurinorum, che Ottaviano, intorno al 28 a.C., ribattezzò Julia Augusta Taurinorum.