Home / In evidenza / Eclissi di Luna: Gli scatti incredibili di Valerio Minato
queen 300 x 250
LeDune_Sq_000
300 x 250
300 250 elliot
Van_Gogh_TO_VivaTorino_300 X 250
300X250 JAG
banksy 300x250
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
queen 300 x 250
LeDune_Sq_000
300 x 250
300 250 elliot
Van_Gogh_TO_VivaTorino_300 X 250
300X250 JAG
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
banksy 300x250
previous arrow
next arrow

Eclissi di Luna: Gli scatti incredibili di Valerio Minato

Il fotografo torinese ci regala lo spettacolo naturale dell’eclissi di Luna immortalata nella cornice della Sacra di San Michele

Nella prima mattina del 21 gennaio 2019 i torinesi impavidi con sveglia all’alba sono stati premiati, grazie ad un cielo limpido e terso da una spettacolare eclissi di Luna.

Velerio Minato, considerato uno dei piu’ promettenti fotografi della città, non solo si è stato sveglio tutta la notte per essere preparato all’evento , ma ha preso molto freddo per regalarci delle immagini davvero suggestive e spettacolari.

queen 800x480
LeDune_Sq_000
800 x 480
Erwitt 800 x 480 Vivatorino
Van_Gogh_TO_VivaTorino_800 X 480
800X480 JAG
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
bansky 800 x 480
previous arrow
next arrow
queen 300 x 250
LeDune_Sq_000
300 x 250
300 250 elliot
Van_Gogh_TO_VivaTorino_300 X 250
300X250 JAG
Torino Magica Vivatorino 300x250
banksy 300x250
previous arrow
next arrow

L’eclissi ripreso con la scenografia della Sacra di San Michele che per l’occasione è rimasta illuminata tutta la notte. L’ultimo spettacolo della natura fu il 27 luglio del 2018 con un eclissi totale di Luna  resa ancor più speciale dalla contemporanea presenza di Marte che diede un ombra rossa al nostro satellite colorando la Luna di rosso.

Cos’è l’eclissi totale di Luna.
Com’è noto, in poco meno di un mese la Luna descrive un’orbita ellittica intorno alla Terra, mentre questa si muove intorno al Sole, che illumina entrambe. Per avere l’eclissi di Luna, occorre che quest’ultima si nasconda dalla luce del Sole dentro l’ombra della Terra; appare evidente che l’allineamento necessario tra i tre corpi è quello Sole-Terra-Luna, con il primo e l’ultima dunque visibili dalla Terra in direzioni opposte.