Home / In evidenza / Abitare in una Fetta di Polenta
300x250 basket
300x250
25 GIGI _ Banner Viva Torino 300x250
SDM_Vivatorino_300x250px
300 250
alis300x250
klimt 300 x 250
BANKSY_TORINO_VIVATORINO_300 x250
300 x 250 illusioni
800 x 480 illusioni
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
300x250 basket
300x250
25 GIGI _ Banner Viva Torino 300x250
SDM_Vivatorino_300x250px
300 250
alis300x250
klimt 300 x 250
BANKSY_TORINO_VIVATORINO_300 x250
300 x 250 illusioni
800 x 480 illusioni
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

Abitare in una Fetta di Polenta

Certo, la polenta è un tipico cibo piemontese, ma a cosa ci riferiamo quando parliamo della Fetta di Polenta?
Beh, di certo la


cucina non c’entra.

A pochi passi da via Po, all’angolo tra corso San Maurizio e via Giulia di Barolo, ecco che troviamo un edificio del tutto fuori dal normale.
Si tratta di Casa Scaccabarozzi, progettata dal padre della non lontana Mole Antonelliana, Alessandro Antonelli, nel 1840.

800x480 basket
BANNER_Vivatorino 800 x480_LIdia Poet_page-0001
25 GIGI _ Banner Viva Torino 800 x480
SDM_Vivatorino_800 x480px
IMG-20241121-WA0004
alis800x480
klimt torino 800 x 480
BANKSY_TORINO_VIVATORINO_800 x480
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800 x 480 illusioni
previous arrow
next arrow
300x250 basket
300x250
25 GIGI _ Banner Viva Torino 300x250
SDM_Vivatorino_300x250px
300 250
alis300x250
klimt 300 x 250
BANKSY_TORINO_VIVATORINO_300 x250
300 x 250 illusioni
800 x 480 illusioni
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow

La sua particolarità e l’origine del suo soprannome risiedono nella singolare pianta trapezoidale dell’edificio, che fa sì che uno dei prospetti laterali misuri appena cinquantaquattro centimetri.
Una ‘fetta’, appunto, ed il caratteristico colore giallo ha completato il riferimento al piatto piemontese.

Come fa a reggersi in piedi?



In molti se lo sono chiesti, tant’è che lo stesso Antonelli fu costretto ad andarci a vivere insieme alla moglie Francesca Scaccabarozzi, da cui il nome ufficiale dell’edificio, perché non si trovavano inquilini.
La solidità è garantita da solidi e profonde fondamenta: 2 dei 9 piani della casa sono
infatti sotterranei.

In questo edificio ebbe sede il Caffè del Progresso, rifugio di carbonari e cospiratori nel periodo preparatorio dell’unità d’Italia.
Oggi la Fetta di Polenta è adibita a galleria d’arte.

 
Chiara Picca