Home / In evidenza / IL “Bonèt” il dolce tipico piemontese di antica tradizione e una storia unica
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

IL “Bonèt” il dolce tipico piemontese di antica tradizione e una storia unica

Il bonèt  è un budino di antichissima tradizione, tipico del Piemonte, a base di uova, zucchero, latte, cacao, liquore (solitamente rum) e amaretti secchi.

Etimologia del nome
L’etimologia del nome è incerta e si sono avvicendate versioni molto diverse. In lingua piemontese il termine bonèt indica un cappello o berretto tondeggiante, la cui forma ricorda quella dello stampo a tronco di cono basso in cui viene cotto il budino. Di fatto lo stampo di rame in cui si cuocevano i budini e i flan, veniva chiamato bonèt ëd cusin-a cioè cappello da cucina, berretto del cuoco. Il dolce avrebbe quindi preso il nome dallo stampo. Questa è l’interpretazione che viene data dal vocabolario Piemontese/Italiano di Vittorio di Sant’Albino del 1859.

Chagall 800x480
GOSPEL_vivatorino_800x480
MONETONICE_vivatorino_800x480
Viva Torino 800x480
800 x 480
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800x480bodyworlds
previous arrow
next arrow
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow

Un’altra interpretazione diffusa nelle Langhe, una delle zone di origine, ritiene che il nome richiamasse il cappello perché il dolce veniva servito alla fine del pasto. Come si indossa il cappello da ultimo prima di uscire, così si mangiava il bonèt da ultimo prima di terminare il pranzo o la cena: a cappello di tutto il resto.

Preparazione e varianti
Il bonèt viene preparato e cucinato con la medesima tecnica che si usa per i dolci della famiglia delle Crème caramel, diffusi in tutta Europa. Il bonèt tradizionale piemontese, fatto in casa dalle nonne, non era a base di Rhum, ma di Fernet, perché, terminato il pasto, il Fernet serviva per sveltire la digestione. Si sbattono insieme a freddo uova, latte, zucchero, amaretti, rum ed eventualmente cacao. Si pone sul fuoco lo stampo in cui il budino andrà cotto, vi si versa dentro dello zucchero che si farà caramellare coprendo fondo e pareti. Si travasa il composto di latte e uova nello stampo e si cuoce a bagnomaria sino a che si sia rappreso. Si lascia quindi freddare, dal momento che il dolce si gusta rigorosamente freddo.

La ricetta può subire, a seconda delle zone del Piemonte, alcune variazioni; possono, infatti, essere aggiunte delle nocciole del tipo tonda gentile delle Langhe, del caffè oppure il cognac al posto del rum[4].

Abbinamenti consigliati
L’Alta Langa spumante rosato, ha un sentore che ricorda il lievito, la crosta di pane e la vaniglia, di sapore secco, sapido ben strutturato, perciò può esser servito come spumante da dolci [5] e da dessert a tavola, fresco, ad una temperatura di 9-11 °C.
Monferrato Chiaretto (o Ciaret): vino da dessert.
fonte wikipedia