Home / In evidenza / i “baci di dama”, una specialità tutta piemontese
300 x 250 comics
300 250 messer
300 x 250
300 250
300 x 250
300 X 250
300 250 elliot
Van_Gogh_TO_VivaTorino_300 X 250
300X250 JAG
banksy 300x250
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
300 x 250 comics
300 250 messer
300 x 250
300 250
300 x 250
300 X 250
300 250 elliot
Van_Gogh_TO_VivaTorino_300 X 250
300X250 JAG
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
banksy 300x250
previous arrow
next arrow

i “baci di dama”, una specialità tutta piemontese

I baci di dama, biscotti tipici della tradizione piemontese, anche se sono apprezzati in tutta Italia, sono originari della città di Tortona, in Piemonte, dove nacquero: la loro forma ricorda le labbra socchiuse di una dolce dama, mentre si stanno baciando, con la farcitura del cioccolato che le divide.

La ricetta originale dei “baci di dama”, li vede costituiti dalle nocciole.

ToComics_800 x 480
800 x 480 messer
800 x 480
800 480
800 x 480
800 x 480
Erwitt 800 x 480 Vivatorino
Van_Gogh_TO_VivaTorino_800 X 480
800X480 JAG
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
bansky 800 x 480
previous arrow
next arrow
300 x 250 comics
300 250 messer
300 x 250
300 250
300 x 250
300 X 250
300 250 elliot
Van_Gogh_TO_VivaTorino_300 X 250
300X250 JAG
Torino Magica Vivatorino 300x250
banksy 300x250
previous arrow
next arrow

I “baci di dama”: una specialità tutta piemontese

Ingredienti

  • 150g di farina
  • 150g di burro
  • 150g di nocciole o mandorle pelate
  • 110g di zucchero
  • 150g di cioccolato
  • qualche goccia di estratto di vaniglia
  • sale quanto basta
  • scorza grattuggiata di 1 arancia

Preparazione

Prendete una ciotola, unite la farina alle nocciole o mandorle (a seconda di quello che avete scelto)  tritate, lo zucchero, il burro morbido e il lievito;

Aggiungete all’impasto la buccia d’arancio grattugiata, l’essenza di vaniglia e il grosso pizzico di sale. Impastate con cura gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, quindi formateci una palla e fatela riposare in frigorifero, coperta con la pellicola trasparente, per almeno un’ora;

Una volta che l’impasto si sarà rassodato, suddividetelo in tanti bastoncini, da cui poi taglierete delle piccole porzioni di impasto (di circa 6-8 g) che utilizzerete per ricavare delle piccole semisfere di circa 5 cm di diametro. Disponetele in una teglia foderata con carta da forno. Rimettete di nuovo le palline così formate in frigorifero per almeno altri 30 minuti; dopodiché mettetele in forno, affinché si possano poi cuocere a 160 °C per circa 20 minuti, fino a quando la base del biscotto non si sarà dorata;

Fondete il cioccolato a bagnomaria, o nel forno a microonde, Quando i biscotti saranno cotti, lasciateli raffreddare e, utilizzate il cioccolato per unire, di due in due, tutte le semisfere di biscotto, formando così i famosi “baci di dama”. Metteteli, infine, sopra a un vassoio e lasciate che il cioccolato indurisca, al fine di poterli poi a servire a tavola.

Ricordatevi di conservare i “baci di dama” in un barattolo chiuso.

INFO

  • Tempo Preparazione:
    40 Minuti
  • Tempo Cottura:
    10 Minuti
  • Dosi:
    20 “baci di dama”
  • Difficoltà:
    Media
  • Costo:
    Basso

Servizio a cura di Antonello Preteroti