Home / Notizie città / Nuovo primato mondiale: all’Ospedale “Molinette” di Torino, un robot espianta il rene a un paziente salvandogli la vita
queen 300 x 250
LeDune_Sq_000
300 x 250
300 250 elliot
Van_Gogh_TO_VivaTorino_300 X 250
300X250 JAG
banksy 300x250
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
queen 300 x 250
LeDune_Sq_000
300 x 250
300 250 elliot
Van_Gogh_TO_VivaTorino_300 X 250
300X250 JAG
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
banksy 300x250
previous arrow
next arrow

Nuovo primato mondiale: all’Ospedale “Molinette” di Torino, un robot espianta il rene a un paziente salvandogli la vita

Per la prima volta al mondo, all’Ospedale “Molinette” di Torino, è stato eseguito un intervento di trapianto di un rene facendo affidamento principalmente solo alla chirurgia robotica, la quale ha permesso il trapianto di un rene su una persona in condizioni di dialisi.

Tutto ciò è potuto accadere grazie alla generosità di un’altra paziente, di 45 anni, affetta da una rara anomalia congenita, che l’ha costretta alla rimozione di un rene. L’organo in questione, trapiantato sul paziente sopra menzionato, ha permesso di salvare la vita a quest’ultimo.

queen 800x480
LeDune_Sq_000
800 x 480
Erwitt 800 x 480 Vivatorino
Van_Gogh_TO_VivaTorino_800 X 480
800X480 JAG
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
bansky 800 x 480
previous arrow
next arrow
queen 300 x 250
LeDune_Sq_000
300 x 250
300 250 elliot
Van_Gogh_TO_VivaTorino_300 X 250
300X250 JAG
Torino Magica Vivatorino 300x250
banksy 300x250
previous arrow
next arrow

L’intervento, eseguito con tecnica robotica dal professor Paolo Gontero, direttore dell’Urologia universitaria dell’Ospedale “Molinette” della Città della Salute di Torino, assistito dal dottor Alessandro Greco e dagli anestesisti Alessandra Davi ed Elisabetta Cerutti, si è ultimato con successo.

Per la prima volta al mondo, all’Ospedale “Molinette” di Torino, grazie alla chirurgia robotica, è stato espiantato un rene a un paziente salvandogli la vita.

A operazione conclusa è lo stesso Gontero che spiega, che:

L’aiuto del robot ha permesso l’accuratezza chirurgica necessaria in un intervento così delicato. Il robot Da Vinci di ultima generazione in dotazione presso la Città della Salute viene correntemente utilizzato in campo urologico per interventi oncologici su prostata, rene e vescica.

Il dottor Maurizio Merlo, direttore della Chirurgia Vascolare ospedaliera delle “Molinette” che, insieme agli anestesisti Antonella Marzullo e Luisella Panealbo e al dottor Aldo Verri, ha eseguito la ricostruzione vascolare del rene ed effettuato la fase vascolare del trapianto, ci ha tenuto a sottolineare ciò che segue:

Si è trattato di un rene con una complessità di arterie mai presentata prima d’ora per un trapianto, nella trentennale tradizione della Chirurgia Vascolare ospedaliera delle Molinette.

Il paziente, di 51 anni, una volta che l’intervento è risultato tecnicamente riuscito, sganciato dalla dialisi, è ora in costante miglioramento, ricoverato presso la terapia semi-intensiva della Nefrologia universitaria e seguito dal professor Luigi Biancone. Quest’ultimo, responsabile del programma di trapianto renale delle “Molinette”, ha dichiarato in merito quanto segue:

Sono da ringraziare la paziente per la generosità e l’esperienza pluridisciplinare del trapianto renale di Torino, che si è dimostrata ancora una volta vincente.

Servizio a cura di Antonello Preteroti