La situazione socio politica del tempo era caratterizata da periodi bellici di carattere politico e religioso e da aggiungere vi furono anni dove a causa di avverse condizioni climatiche i raccolti furono molto scarsi. Le condizioni di vita dei cittadini ...
Leggi Articolo »Il Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese
Il ponte del Diavolo o ponte del Ròch (“pietra” in piemontese) venne edificato nel 1378 con lo scopo di collegare Lanzo Torinese e le sue valli con Torino. Il ponte del Diavolo fu edificato nel 1378 con il consenso del ...
Leggi Articolo »Un murales ricorda Mauro Rostagno, vittima della mafia
Un murales dedicato a Mauro Rostagno è stato inaugurato in via Don Michele Rua, non lontano da corso Francia e piazza Massaua. L’ opera, dedicata alla figura del sociologo e giornalista assassinato dalla mafia il 26 settembre 1988 a Valderice, ...
Leggi Articolo »Cento anni fa, la “rivolta del pane” a Torino
Nell’agosto di cento anni fa, nel pieno della Prima Guerra mondiale, le strade di Torino venivano invase da mezzi blindati, squadroni di cavalleria, compagnie di mitraglieri e truppe d’assalto: non erano truppe austroungariche, ma il Regio Esercito inviato dallo Stato ...
Leggi Articolo »I Murazzi intitolati a Buscaglione e Farassino
I due tratti dei Murazzi sul Po, a nord e a sud del ponte Vittorio Emanuele I portano il nome rispettivamente di Fred Buscaglione e Gipo Farassino. I due artisti torinesi sono stati ricordati nella cerimonia che si è svolta ...
Leggi Articolo »La miglior università al mondo per chi cerca lavoro è il Politecnico di Torino
L’ateneo piemontese secondo uno studio dell’istituto britannico QS è primo davanti a oltre 600 università dei cinque continenti. La classifica è il risultato che rende omaggio al polo universitario di Torino, consapevole da anni dei successi dei suoi studenti ma ...
Leggi Articolo »Piazza Vittorio Veneto vista da un drone
Davvero suggestivo questo scatto postato da “zeta_drone“ sul social Instagram. Lo scatto è stato eseguito da un drone che sorvolava la piazza da circa 100 metri di altezza. Da questa privilegiata prospettiva si può ammirare e rendersi conto di quanto ...
Leggi Articolo »Torino seconda in Italia per indice di Mobilità Urbana
Arriva una piacevole notizia per Torino. La città ottiene il secondo posto in Italia nella classifica di qualità dell’Indice di Mobilità Urbana. Il capoluogo del Piemonte è secondo solo a Milano. Il risultato è stato illustrato dalla studio Ambrosetti in ...
Leggi Articolo »la Fiat 500 compie 60 anni: ecco come si è evoluta nel tempo l’auto simbolo del boom economico
La Fiat 500 rappresenta per il marchio fondato da Giovanni Agnelli il modello di maggior successo, non solo per i numeri, ma per quello che ha rappresentato e tuttora rappresenta in 60 anni di storia. Nata nel 1957, dodici anni dopo la fine ...
Leggi Articolo »I gelati degli anni ’60 a Torino: ecco quali erano
Sono in tante le persone che, vissute negli anni ’60, e attualmente aventi un’età tra i 60 e gli 80 anni, ricordano i gustosi gelati presenti a quei tempi a Torino. Il gelato negli anni ’60 a Torino La Ditta ...
Leggi Articolo »