Home / Senza categoria / 4 luglio 2006. Il capolavoro di Del Piero, il gol alla Germania alla semifinale del mondiale
zoom 300 x 250
800x480
Banner_Vivatorino 300x250_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
zoom 300 x 250
800x480
Banner_Vivatorino 300x250_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

4 luglio 2006. Il capolavoro di Del Piero, il gol alla Germania alla semifinale del mondiale

Una notte magica a Dortmund. Un capolavoro tecnico e mentale. Un momento eterno nella storia del calcio italiano.

Il 4 luglio 2006, lo stadio Westfalenstadion di Dortmund fu teatro di una delle più epiche partite della storia della Nazionale Italiana: la semifinale dei Mondiali tra Italia e Germania. Una sfida carica di tensione, pathos e storia. Ma fu anche la notte in cui Alessandro Del Piero entrò definitivamente nella leggenda azzurra, siglando il gol del 2-0 nei minuti finali dei tempi supplementari. Un gol che non fu solo un gesto tecnico sublime, ma l’istantanea della gloria.

zoom 300 x 250
800x480
Banner_Vivatorino 300x250_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
300 x 280 impossibile
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
zoom 800 x 480
800x480
Banner_Vivatorino 800x480_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
800 x 480 impossibile
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

La partita: tensione e bellezza calcistica

Dopo 90 minuti regolamentari intensi e combattuti, Italia e Germania erano ancora ferme sullo 0-0. Le emozioni non erano mancate, con occasioni da entrambe le parti, ma la partita sembrava destinata a un finale ai rigori. Tuttavia, il CT Marcello Lippi non voleva lasciare nulla al caso: nel secondo tempo supplementare, schierò l’Italia in modo ultra-offensivo, con ben quattro attaccanti in campo (Totti, Del Piero, Gilardino e Iaquinta). Una scelta coraggiosa e storica.

Il primo squillo arrivò al 119°, con Fabio Grosso che, su assist di Pirlo, trovò l’angolo perfetto per sbloccare il risultato. Ma non era ancora finita.

epa00763261 Alessandro del Piero goes for his 0-2 against Germany and goalie Jens Lehmann during extra time in the semi final of the 2006 FIFA World Cup between Germany and Italy in Dortmund, Germany, Tuesday, 04 July 2006. Italy won by 2-0. EPA/BERND THISSEN +++ Mobile Services OUT +++ Please refer to FIFA’s terms and conditions

Il gol di Del Piero: eleganza e precisione chirurgica

Minuto 121. La Germania, ormai sbilanciata alla ricerca del pareggio, perse palla in attacco. Fabio Cannavaro intercettò e lanciò subito il contropiede. La palla finì a Totti, poi a Gilardino, che servì Del Piero al limite dell’area.

Del Piero ricevette il pallone sulla sinistra, entrò in area e con un tocco delicato di interno destro disegnò una parabola perfetta all’incrocio dei pali, alle spalle del portiere Lehmann. Un gesto tecnico di rara bellezza, un tiro di quelli che solo chi ha una visione chiara e il sangue freddo può permettersi in un momento simile.


Un gol che chiuse i conti

Quel gol non fu solo la fine della partita: fu la consacrazione. L’Italia volava in finale, battendo la Germania padrona di casa a Dortmund, dove non aveva mai perso in una partita ufficiale. E fu anche la rivincita personale di Del Piero, spesso criticato in passato per alcune prestazioni con la maglia azzurra. In quella notte, però, ogni dubbio fu spazzato via.


Il significato simbolico

Il 4 luglio 2006 non è solo una data da ricordare per i tifosi italiani: è un simbolo di coraggio, fiducia e classe. Il gol di Del Piero rappresenta tutto ciò che rende il calcio un’arte: visione, tecnica, emozione. È l’immagine scolpita nel tempo di una nazionale che, con cuore e talento, conquistò il mondo pochi giorni dopo, il 9 luglio, nella finale contro la Francia.