Home / In evidenza / Kappa FuturFestival 2025: un festival all’insegna della sostenibilità
zoom 300 x 250
800x480
Banner_Vivatorino 300x250_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
zoom 300 x 250
800x480
Banner_Vivatorino 300x250_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

Kappa FuturFestival 2025: un festival all’insegna della sostenibilità

La dodicesima edizione del Kappa FuturFestival, uno dei più grandi festival di musica elettronica al mondo, si terrà dal 4 al 6 luglio 2025 al Parco Dora di Torino, con 3 giorni di musica, arte e innovazione. Quest’anno, il festival conferma il suo impegno per l’ambiente, introducendo una serie di iniziative volte a ridurre l’impatto ecologico, promuovendo un modello circolare e responsabile che integra arte, tecnologia e sostenibilità.


Economia circolare e riduzione delle emissioni

Il Kappa FuturFestival mira a raddoppiare i volumi di riciclo registrati nel 2024, grazie a una rinnovata collaborazione con Amiat S.p.A. per il servizio di raccolta differenziata. Quest’anno, solo bicchieri in carta riciclata saranno utilizzati, mentre le bottiglie di Acqua Eva saranno realizzate con il 30% di plastica riciclata, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale. Inoltre, i braccialetti per il sistema cashless e per il controllo accessi saranno completamente realizzati in plastica riciclata.

zoom 300 x 250
800x480
Banner_Vivatorino 300x250_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
300 x 280 impossibile
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
zoom 800 x 480
800x480
Banner_Vivatorino 800x480_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
800 x 480 impossibile
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

Una novità importante: il festival è il primo evento musicale a introdurre la raccolta differenziata dei mozziconi di sigaretta, che verranno successivamente trattati e trasformati in nuova materia prima grazie alla partnership con la startup RE-CIG. Inoltre, i dispositivi per la raccolta dei mozziconi verranno raddoppiati rispetto all’edizione precedente, a conferma del rafforzamento dell’impegno verso l’ambiente.


Tecnologia e attrezzature a basso impatto

Il festival utilizzerà generatori Stage V e torri luminose ibride, tecnologie avanzate per ridurre il consumo di carburante e le emissioni di inquinanti. Oltre l’85% degli allestimenti sarà realizzato con materiali riutilizzati e quasi tutta la segnaletica sarà sostituita con pannelli a LED. Inoltre, grazie all’estensione della rete elettrica del Parco Dora, si prevede una riduzione del 50% nell’utilizzo dei generatori.


Progetti educativi e iniziative sociali

Kappa FuturFestival continua a collaborare con la fondazione Global Inheritance, promuovendo il progetto TRASHed :: Art of Recycling, che invita artisti a trasformare i bidoni della raccolta differenziata in opere d’arte. Questi contenitori verranno successivamente donati alle scuole locali per sensibilizzare i bambini sul riciclo. Nel 2025, sarà introdotta l’esperienza “The Art of Thrifting”, per incentivare l’acquisto di abiti vintage e di seconda mano. Una sfida fotografica premiarà i look più originali, con riconoscimenti speciali.


Mobilità sostenibile: il KFF come esempio di trasporto eco-friendly

Kappa FuturFestival promuove attivamente la mobilità sostenibile. Grazie alla collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti e la Città di Torino, saranno aumentate le corse e ridotti i tempi di attesa per incentivare l’uso del trasporto pubblico. Nel 2024, il 37,1% dei partecipanti ha utilizzato i mezzi pubblici, il 24,4% si è spostato a piedi e il 16,8% ha scelto veicoli di mobilità condivisa.

Inoltre, i partecipanti del festival avranno un bonus mobilità di 10 euro, utilizzabile su piattaforme come URBI e Wetaxi, per favorire l’utilizzo di mezzi di trasporto eco-sostenibili. Una partnership con Trenitalia offrirà tariffe scontate fino al 75% per chi raggiunge Torino con i treni Frecciarossa, promuovendo così il trasporto collettivo.


Cucina vegana e scelte alimentari sostenibili

Per la prima volta, il festival avrà uno stand gastronomico dedicato esclusivamente alla cucina vegana. Inoltre, tutti gli stand saranno tenuti a includere almeno una opzione vegetariana nei loro menù, continuando a favorire scelte alimentari più sostenibili.


Il pensiero di Maurizio Vitale

Maurizio Vitale, Co-fondatore e Amministratore di Movement Entertainment, ha dichiarato:
«La sostenibilità è sempre stata una priorità per il nostro lavoro, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico e sociale. Il nostro obiettivo è creare un festival che, attraverso la musica e l’arte, diventi un esempio di responsabilità verso il Pianeta e le generazioni future.»


Con queste iniziative, il Kappa FuturFestival conferma il suo ruolo di leader non solo nella musica, ma anche nella promozione di un futuro più sostenibile.