Home / eventi consigliati / VAN GOGH Experience. Tanti EVENTI SPECIALI in mostra presso Palazzina di Caccia di Stupinigi
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

VAN GOGH Experience. Tanti EVENTI SPECIALI in mostra presso Palazzina di Caccia di Stupinigi

Ottimo riscontro di pubblico, con oltre 6.000 presenze, per le prime due settimane di apertura della mostra VAN GOGH EXPERIENCE, la produzione internazionale targata Next Exhibition che ha emozionato il mondo, unendo il piacere della scoperta della vita di Van Gogh all’immersione totale nel cuore pulsante della sua arte.

Annunciati molti eventi speciali in mostra, per rendere ancora più interattiva e coinvolgente l’esposizione.

Chagall 800x480
GOSPEL_vivatorino_800x480
MONETONICE_vivatorino_800x480
Viva Torino 800x480
800 x 480
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800x480bodyworlds
previous arrow
next arrow
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow

LEZIONI DI YOGA E PILATES
Un’esperienza nuova in una mostra: per la prima volta in Italia nel salone del videomapping verranno realizzate delle lezioni di yoga e pilates in collaborazione con il partner tecnico YOGA PILATES e con il partner organizzativo DIMENSIONE EVENTI.
Calendario:

  • Venerdì 31 marzo: YOGA
  • Venerdì 7 aprile: PILATES
  • Venerdì 21 aprile: YOGA
  • Venerdì 5 maggio: PILATES
  • Venerdì 26 maggio: YOGA
  • Venerdì 16 giugno: PILATES
    Orario lezioni: un’ora – dalle 19 alle 20. A seguire visita alla mostra fino alle ore 21
    Massimo partecipanti a lezione: 30
    Prezzo lezione: 13 euro – da pagare in loco
    Prezzo biglietto mostra ridotto: 12,50 euro – da pagare in loco

Ogni partecipante dovrà recarsi in mostra portando con sé un tappetino per esercizi a terra e un asciugamano. Si consiglia un abbigliamento sportivo e comodo (es: tuta o t-shirt con felpa + leggings) non essendoci spogliatoio.
La pratica verrà fatta scalzi. Pertanto è consigliato portare con sé calze antiscivolo e un sacchetto dove riporre le scarpe che si toglieranno per la lezione.
Segnalare nelle NOTE del form di iscrizione possibili disarmonie o eventuali patologie. E’ infatti sconsigliata la pratica se si hanno patologie importanti alla schiena.

Per riservare il proprio posto per la singola lezione sono attivi dei link, consultabili sul sito www.vangoghexperience.it

CONCERTI DI MUSICA CLASSICA – MUSIC ART NIGHTS
Tre appuntamenti per concerti unici, in una location unica. L’immersione multisensoriale nell’Arte, avvolti dalle note della musica classica e dal videomapping delle opere e della vita di Van Gogh. In collaborazione con Dimensione Eventi.

Venerdì 14 aprile: MELODIE DELLA NOTTE STELLATA
Concerto per pianoforte “Moonlight Piano” con i brani più conosciuti dedicati alla notte e alle stelle: da “Al Chiaro di luna” di L. van Beethoven al “Notturno op 9 n 2” di Chopin fino al “Clair de Lune” di Debussy.

Venerdì 12 maggio: LE STAGIONI DI GENIO E FOLLIA
Concerto per sestetto d’archi sul repertorio de “Le quattro stagioni” di Vivaldi, dalle tinte scure de “L’Inverno” al calore de “L’Estate”. Un percorso emozionale che si lega al genio e alla follia di Van Gogh.

Venerdì 9 giugno: BREZZA SU CAMPO DI GRANO
Concerto per trio chitarra, flauto e clarinetto più mandolino a ripercorrere le arie delle opere più famose: dal “Don Giovanni” di Mozart alla “Norma” di Bellini, da “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini a “La Traviata” di Verdi e la “Carmen” di Bizet.

Orario concerti: doppio concerto nella stessa serata, alle ore 20 e ore 21.30
Durata di ciascun concerto: circa un’ora
Direzione artistica: Eliana Grasso, artista de Il Circolo degli Artisti di Torino, nonché docente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria.
Prezzo biglietto: 35 euro + prevendita
Il biglietto include: visita alla mostra VAN GOGH EXPERIENCE e concerto
Prevendita biglietti su: www.ticketone.it

PERFORMANCE ART in collaborazione con Il Circolo degli Artisti di Torino.
CIRCOLO DEGLI ARTISTI DI TORINO è impegnato da circa 180 anni, nella promozione delle arti e della cultura e si occuperà di due eventi speciali di performance art con i suoi artisti.
Il primo appuntamento è fissato per sabato 1 aprile, nel pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18, per celebrare i 130 anni di Vincent Van Gogh, che nacque il 30 marzo del 1853.

Gli artisti del circolo, coordinati dall’eccezionale Chiara Graglia, si esibiranno in quattro tempi e spazi differenti, usufruendo anche della ricostruzione degli ambienti in mostra: i covoni di grano, il campo di girasoli e la camera di Van Gogh. I performers simboleggeranno una strada da percorrere intorno alle figure e ai personaggi dell’autore. L’unione di musica e arte figurativa si definisce a partire dai giardini antistanti la Palazzina di Caccia di Stupinigi per traghettare il visitatore in un’esperienza musicale, teatrale e scenografica.

La performance sarà gratuita, inclusa nel prezzo del biglietto di ingresso in mostra.

Sempre sabato 1 aprile, così come domenica 2 aprile, attiva anche una partnership tra le mostre di Next Exhibition e l’iniziativa Anteprima FLOReal nel cortile della Palazzina di Caccia, coloratissima mostra-mercato di piante e fiori: chi visiterà l’evento promosso dall’associazione Flor avrà uno sconto di due euro sull’ingresso sia alla mostra Van Gogh Experience sia alla mostra Family di Elliott Erwitt.

DETTAGLI SULLA MOSTRA
Il percorso inizia con la conoscenza della vita di Van Gogh, con la sua timeline, per far conoscere al pubblico i fatti più salienti che hanno condizionato la sua vita e la sua arte.
A seguire l’immersione nei pensieri geniali e folli di uno degli artisti più amati di sempre è un vero e proprio tuffo al cuore. In un’area di oltre duecento metri quadri ogni superficie prende vita e diventa arte, avvolgendo a 360 gradi il visitatore in un viaggio a tinte scure, ricco di pathos e drammaticità, a far comprendere il tormento interiore di Van Gogh, il senso dei suoi pensieri e i suoi stati d’animo.
Il video, della durata di venti minuti circa, viene proposto in loop ed è possibile visionarlo più volte, da diversi punti di vista: in piedi o comodamente seduti sui pouf disseminati nella stanza, diventando parte integrante del quadro scenico. L’osservatore diventa infatti protagonista dell’opera, ampliando i propri sensi verso onde di immagini e suoni perché il videomapping non coinvolgerà soltanto la vista, ma anche l’udito, con una colonna sonora di musica classica, ad esaltare ancora di più l’emotività del viaggio.
Dopo la discesa negli inferi dell’anima dell’artista, nel blu profondo de “La Notte Stellata”, la risalita verso la luce, verso i colori e quel giallo vivo che tanto amiamo nell’arte di Van Gogh.
Presenti in mostra tre scenari, ideali come selfie opportunities per il pubblico: il campo di grano, i girasoli e la camera di Van Gogh.
In antitesi con quanto accade di consuetudine nei musei, l’organizzazione invita il pubblico a fotografare e a condividere la propria esperienza in mostra sui social, utilizzando i canali ufficiali: per facebook /vangoghthexperience e per IG next.exhibition

La mostra prosegue con la sezione di virtual reality, facoltativa e con biglietto accessorio, che consentirà al visitatore, indossato l’oculus di ultima generazione, di vedere con gli occhi di Van Gogh, intento ad osservare il mondo e a trarre ispirazione dai paesaggi a lui più famigliari per le sue opere.

Non mancano i contributi video, fruibili lungo il percorso e nella sala cinema. Tra questi, in collaborazione con la piattaforma Eduflix, la narrazione del rapporto di Van Gogh con i colori, a cura del critico e storico dell’arte Flavio Caroli.

Le ultime sale della Citroniera di Ponente ospitano infine la sala didattica e il bookshop.
Nella sala didattica grandi e piccoli sono liberi di dare sfogo all’estro creativo e creare in stile Van Gogh. Una volta realizzato il disegno può essere scannerizzato ed essere condiviso, visibile a tutti, sulla parete in mostra.

GIORNI E ORARI DI APERTURA


La mostra sarà aperta:
Dal Martedì al Venerdì 10 – 18
Sabato e Domenica 10 – 19
Lunedì chiuso
Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora
prima dell’orario di chiusura.

I social della mostra:
FB/
VanGoghExperienceTorino
IG/ vangogh_experience
www.vangoghexperience.it

PREZZI E MODALITA’ ACQUISTO BIGLIETTI


Biglietti a partire da 12,50 euro.
Prevendita con il circuito Ticket One e vendita anche presso il botteghino
della Palazzina di Caccia di Stupinigi nei giorni e negli orari di regolare
apertura della mostra.
Infoline: 375/5475033 – info@vangoghexperience.it