FESTIVAL ANTONIO VIVALDI • DAL 5 AL 23 APRILE A TORINO: OPERA, CONCERTI, CINEMA, MOSTRE E INCONTRI NEL NOME DI VIVALDI
Dopo il successo dello scorso anno del Festival Alfredo Casella, la Città di Torino, insieme a 21 istituzioni musicali e culturali della città, organizza – dal 5 al 23 aprile – il Festival Antonio Vivaldi, dedicato al massimo compositore del barocco italiano: Antonio Vivaldi (Venezia, 1678 – Vienna, 1741). Torino e Vivaldi sono storicamente legati da una relazione singolare e straordinaria: infatti la quasi totalità dei suoi manoscritti è conservata alla Biblioteca Nazionale Universitaria. A partire da questa collezione, unica al mondo, prende vita il Festival, un’importante operazione culturale di recupero del patrimonio musicale antico e di valorizzazione dell’opera del più famoso compositore italiano del Settecento: per tre settimane si avrà la possibilità di tuffarsi nelle meraviglie dello sterminato catalogo musicale composto dal “Prete rosso”. La “kermesse barocca” prevede l’avvicendamento quotidiano di opere, concerti, film, mostre e incontri. Tra le tante iniziative organizzate dal Teatro Regio per il Festival, giovedì 6 aprile alle ore 17.30 nel Foyer del Toro si inaugura la mostra Studi per l’Incoronazione, che prevede l’esposizione di bozzetti, figurini, modellini di scena e video realizzati dagli allievi dell’Accademia Albertina di Belle Arti per l’allestimento dell’opera L’incoronazione di Dario, in scena al Regio dal 13 al 23 aprile. L’ingresso è libero. La mostra è visitabile fino al 23 aprile dai possessori di biglietto per manifestazioni che hanno luogo al Regio nel periodo (visite guidate, opere, concerti).
BIENNALE DEMOCRAZIA • SI INAUGURA LA QUINTA EDIZIONE DEL PROGETTO DELLA CITTÀ DI TORINO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA DEMOCRAZIA
Fino al 2 aprile il Teatro Regio ospita alcune delle principali manifestazioni di Biennale Democrazia, il progetto della Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino giunto alla V edizione e dedicato quest’anno al tema delle Uscite di emergenza. Venerdì 31 marzo al Teatro Regio ore 18.30, Emma Bonino e Lucio Caracciolo discutono sul tema: Per un’Europa dell’accoglienza. Migranti, profughi, diritto d’asilo; alle ore 21 al Piccolo Regio Puccini, spettacolo a cura del Teatro delle Forme: L’immaginifica storia di Espérer, con Laura Conti, Yassin El Mahi, Maurizio Verna e Luca Zummo; inoltre, il drammaturgo e regista Antonio Damasco dialoga con Alessandra Ballerini. Sabato 1 aprile ore 21 Creature della catastrofe. Gli zombi, un mito moderno, incontro con Dario Argento e, a seguire, proiezione del film Zombie con la sonorizzazione dal vivo a cura di Claudio Simonetti’s Goblin; sempre l’1 aprile, alla stessa ora al Piccolo Regio, Riccardo Iacona e Barbara Serra discutono sul tema: La notizia, l’immagine, il dolore. Domenica 2 aprile al Piccolo Regio: alle ore 15.30 Giovanni Bianconi incontra Armando Spataro affrontano Il nuovo terrorismo e i limiti della cooperazione internazionale; alle ore 17.30, dibattito dal titolo In mezzo al mare. l’odissea dei migranti, con Regina Catrambone, Enrico Credendino e Gabriele Del Grande. Sempre il 2 aprile alle ore 21 al Teatro Regio, a conclusione del festival, lezione di Roberto Saviano: Il racconto del potere. Info: www.biennaledemocrazia.it.
SOLO INSIEME SIAMO FORTI • IL ‘REGIO SEPTET’ AL CASTELLO DI RIVOLI PER UN CONCERTO DI BENEFICENZA
Per Il Regio itinerante, rassegna di concerti in Regione che vede impegnate formazioni di Artisti del Teatro Regio, giovedì 6 aprile alle ore 20.45 a Rivoli, presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, il gruppo Regio Septet (sette strumentisti dell’orchestra) esegue la Sinfonia da Il barbiere di Siviglia di Rossini e il Settimino per fiati e archi op. 20 di Beethoven. Il concerto, dal titolo Solo insieme siamo forti, è organizzato dalla Fondazione Mario ed Anna Magnetto in collaborazione con il Castello di Rivoli e l’incasso sarà devoluto a favore della FMRI, Federazione Malattie Rare Infantili. Ingresso con offerta libera a partire da € 15. Info e prenotazioni: Fondazione Magnetto – Tel. 011.9660401.
IL SABATO DEL REGIO • LABORATORIO-GIOCO SUL “FLAUTO MAGICO” DI MOZART
Sabato 1 aprile alle ore 15, laboratorio-gioco di Operando con mamma e papà su Il flauto magico raccontato ai ragazzi, dall’opera Il flauto magico di Mozart. Durante l’incontro, dedicato a genitori e bambini dai 5 agli 11 anni, si “allestisce” la seconda scena dell’adattamento dell’opera, dal titolo “La magia dei campanelli”. Info e prenotazioni: Attività Scuola – Tel. 011.8815.209.
AL REGIO DIETRO LE QUINTE • VISITE GUIDATE ATTRAVERSO ITINERARI SEGRETI E CURIOSI DI UN GRANDE TEATRO D’OPERA
Nel periodo in oggetto le visite guidate al Teatro Regio sono previste alle ore 15.30 di venerdì 31 marzo e martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 aprile: l’ingresso costa € 6 per gli adulti; durata: 90 minuti. Sabato 1 aprile sono in programma 4 visite, alle ore 11, 11.45, 15 e 15.45 (in questo caso, le visite durano 45 minuti e il prezzo di ingresso è di euro 5). Le visite sono a ingresso gratuito per gli under 16 e per i possessori dell’Abbonamento Musei Torino e Piemonte 2016. Sono anche previste – solo su prenotazione – visite in lingua francese, spagnola e tedesca (info e prenotazioni: tel. 011.8815.209).
18APP • PER I DICIOTTENNI, IL BONUS CULTURA AL REGIO VALE IL DOPPIO
Il Teatro Regio aderisce a Bonus Cultura: chi ha compiuto 18 anni nel 2016 o nel 2017 può infatti utilizzare il bonus per acquistare biglietti per tutti gli spettacoli del Regio.
Per i diciottenni è stato pensato un prezzo ad hoc a una tariffa mai applicata prima d’ora. Inoltre, è possibile acquistare un secondo biglietto speciale al costo simbolico di 1 euro.
Spettacoli della Stagione d’Opera: un voucher da € 25 + un biglietto a € 1, in qualsiasi data di rappresentazione e settore del Teatro
Concerti: un voucher da € 10 + un biglietto a € 1 in qualsiasi data di rappresentazione e settore del Teatro
Backstage Tour: un voucher da € 5 + un biglietto a € 1
Info completa su www.teatroregio.torino.it/18app
LA BOHÈME SUL WEB • L’OPERA DI PUCCINI IN STREAMING GRATUITO SU THE OPERA PLATFORM
Fino al 20 aprile, l’opera La bohème di Giacomo Puccini andata in scena al Teatro Regio lo scorso ottobre, è visibile in streaming gratuito sul sito www.theoperaplatform.eu. Dirige Gianandrea Noseda, la regia è di Àlex Ollé. Orchestra e Coro del Teatro Regio.
IL BOTTEGHINO DEL REGIO
Stagione d’Opera e di Balletto: alla Biglietteria del Teatro Regio sono in vendita i biglietti per tutte le recite di tutti gli spettacoli della Stagione:
Manon Lescaut – L’incoronazione di Dario – Il flauto magico – Macbeth.
I Concerti e Al Regio in famiglia: alla Biglietteria del Teatro Regio sono in vendita i biglietti per tutti i concerti (fino al 12 giugno) e per tutti gli spettacoli e concerti riservati alle famiglie (fino al 25 maggio)
Biglietteria del Teatro Regio – Tel.: 011 8815.241/242 – Info: Tel. 011 8815.557 e www.teatroregio.torino.it.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti su tutte le attività del Regio, vi suggeriamo di consultare il sito del Teatro all’indirizzo www.teatroregio.torino.it.
Servizio a cura di Antonello Preteroti