Home / eventi appuntamenti / Negroni Week 2023: Cocchi propone il concept “Negroni Garden”. Il concept Cocchi per la Negroni week 2023
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
VIVATORINO VG 300X250
DINOSAURS CITY_vivatorino 300X250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
VIVATORINO VG 300X250
DINOSAURS CITY_vivatorino 300X250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

Negroni Week 2023: Cocchi propone il concept “Negroni Garden”. Il concept Cocchi per la Negroni week 2023

Colorato, profumato, vivace e divertente: un “Negroni Garden” per la Negroni Week (18-24 settembre 2023). È il concept proposto quest’anno da Cocchi in occasione della settimana che celebra nel mondo il più iconico dei cocktail classici, il Negroni.  

I vermouth e i vini aromatizzati Cocchi rappresentano da sempre un riferimento per il Negroni, cocktail tra i più amati e riconoscibili nella versione classica, dall’inconfondibile colore rosso intenso e dal gusto unico, dove il sapore dolce del Vermouth sposa quello amaro del Bitter e il retrogusto energico del Gin in una miscela eccezionale.  

GOSPEL_vivatorino_800x480
MONETONICE_vivatorino_800x480
Viva Torino 800x480
800 x 480
VIVATORINO VG 800X480
DINOSAURS CITY_vivatorino 800x480
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800x480bodyworlds
previous arrow
next arrow
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
VIVATORINO VG 300X250
DINOSAURS CITY_vivatorino 300X250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow

L’interpretazione del Negroni nella chiave innovativa e rinfrescante offerta dal Negroni Garden rappresenta una variazione con una marcia in più. 

Il Negroni, come è noto, si compone essenzialmente di una parte di Gin, una di Vermouth e la terza di Bitter: con i twist del Negroni Garden si includono nelle ricette ingredienti semplici e naturali, fruttati e vegetali, per infondere al drink aromi e sapori che ne reinventano e personalizzano l’esperienza sensoriale. 

Ecco allora le ricette studiate da Sonia Elia, la brand ambassador di Cocchi, tra Banananegroni e Cocco Negroni, Pera Negroni, Tangeroni e Negroni Choc: “Ci piace l’idea di poter utilizzare per queste varianti ingredienti facili da reperire, che tutti hanno in casa, anche di riuso, come le bucce, ma che allo stesso tempo conferiscono al cocktail una suggestione fruttata ed esotica, come un giardino tropicale” spiega Sonia. 

“Il nostro concept per questa edizione della Negroni Week, Garden Negroni, esalta la versatilità dei vini Cocchi e si basa sull’utilizzo di prodotti leggeri e freschi, in grado di ripensare questo leggendario cocktail in una chiave più giocosa, perfetta per accompagnare questi ultimi giorni d’estate” commenta l’export manager di Cocchi Giorgio Bava

BANANEGRONI 

25ml Gin 

30ml Storico Vermouth di Torino Cocchi  

25ml Bitter bianco infuso di banana 

2 gocce di essenza di banana 

Garnish: Foglia di banana 

Per l’infusione: 

Prendere 2 banane medie mature, metterle in un contenitore e lasciarle per 2 o 3 ore (a volte potrebbe volerci di più, basta continuare ad assaggiare finché non si ottiene il giusto sapore di banana nel bitter bianco). Se necessario, aggiungere qualche goccia di essenza di banana. 

Una volta filtrata, l’infusione è pronta per essere utilizzata. 

COCCO NEGRONI 

30ml Cocchi Americano Rosa 

30ml Bitter rosso 

20ml Rum al cocco 

Garnish: Scaglie di cocco 

Non è necessaria l’infusione. 

NEGRONI CHOC 

30ml Gin infuso al cioccolato 

30ml Vermouth Cocchi Dopo Teatro 

20ml Bitter rosso 

Garnish: Barretta di cioccolato 

Per l’infusione: 

Prendere una bottiglia di gin (di solito 750ml), versarla in un contenitore e aggiungere 250gr di cioccolato fondente (80%). 

Lasciare in infusione per 2-3 ore a temperatura ambiente e filtrare. 

TANGERONI 

20ml Mezcal 

20ml ml Bitter bianco infuso al mandarino 

50ml Cocchi Americano 

Garnish: Mandarino 

Per l’infusione:  

Prendere la buccia di 4 mandarini e lavarli. 

Mettere le bucce in un contenitore con una bottiglia di bitter bianco (di solito 750 ml). Lasciare il tutto per una settimana in un luogo fresco e asciutto (assicurarsi di assaggiare giorno per giorno per monitorare il processo di infusione fino a raggiungere l’intensità di gusto desiderata). Filtrare. 

PERA NEGRONI 

20ml Gin 

30ml Cocchi Extra Dry 

30ml Bitter bianco infuso di pera verde 

Garnish: Pera essiccata 

Per l’infusione: 

Prendere 400gr di pere essiccate e 1 pera fresca (lavare la pera fresca e tagliarla). 

Mettere le pere in un barattolo e aggiungere il bitter (750 ml). 

Conservare in un luogo fresco e asciutto e lasciare in infusione per una settimana. Assaggiare l’infuso quotidianamente fino a raggiungere il gusto desiderato. Filtrare. 

Non solo Negroni. 

Nella miscelazione, l’utilizzo dei Vermouth e vini aromatizzati di Giulio Cocchi è perfetto per i cocktail classici. 

L’Americano Cocchi è raccomandabile per il Vesper Martini e il Corpse Reviver #2, oltre che per il Negroni Bianco  

Il Vermouth di Torino Extra Dry nasce per arricchire, con il suo carattere inimitabile, cocktail classici come il Martini o il Bamboo  

Lo Storico Vermouth di Torino Cocchi è alla base della creazione dei più classici cocktail: non solo il Negroni, appunto , ma anche il Martinez al il Manhattan. 

Con Cocchi nel Regno del Vermouth 

Sin dal 1891, la casa fondata ad Asti dal pasticcere e liquorista Giulio Cocchi produce, sulla base di ricette storiche e originali, vermouth in diverse declinazioni: oggi a dominare le classifiche mondiali di settore nella categoria si trovano lo Storico Vermouth di Torino, il Vermouth di Torino Extra Dry “Ricetta Piemontese”, il Vermouth Amaro Dopo Teatro.  

L’aromatizzazione dei vini è anche alla base di altri famosi prodotti di Cocchi come l’Aperitivo Americano Cocchi, il Cocchi Rosa e il Barolo Chinato. 

La Cocchi, nata Distilleria San Pietro, fin da subito acquisì fama per i suoi vini aromatizzati. A questi prodotti si affiancò una vasta produzione di liquori, amari, sciroppi e spumanti. Oggi la produzione di Cocchi raccoglie solo prodotti a base di vino: accanto alle ricette originali per vermouth e vini aromatizzati, le grappe fatte con le vinacce, spumanti Metodo Italiano piemontesi e Alta Langa DOCG. Una scelta precisa di coerenza produttiva e valorizzazione dell’expertise, con una continua ricerca della qualità grazie al lavoro di Giulio Bava, enologo, e Paolo Bava, enologo e botanist. 

A definire lo stile Cocchi sono, da più di 130 anni, l’eleganza e l’autenticità, la qualità degli ingredienti, l’esperienza tecnica più che centenaria e una passione e una creatività che non sono mai venute meno negli anni.  

www.cocchi.com | cocchi@cocchi.com 

@cocchi1891 #cocchi1891