Home / eventi appuntamenti / Mostra I fotografi della FIAF interpretano le Luci d’Artista – Museo a Cielo Aperto @ Centro Commerciale Lingotto. Fino al 14 gennaio
300x250 b
300x250 c
xmas300x250
300 x 250 illusioni
JOLLYLAND_ZUCCHE-FESTA_BANNER-NOTIZIARIO_ 300 X 250
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
300x250 b
300x250 c
xmas300x250
300 x 250 illusioni
JOLLYLAND_ZUCCHE-FESTA_BANNER-NOTIZIARIO_ 300 X 250
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

Mostra I fotografi della FIAF interpretano le Luci d’Artista – Museo a Cielo Aperto @ Centro Commerciale Lingotto. Fino al 14 gennaio

In concomitanza con l’accensione delle Luci d’Artista a Torino, giovedì 9 novembre 2023 alle ore 18 nel cortile 2 del Centro Commerciale Lingotto inaugura la mostra dedicata alle Luci a curadella Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) con 70 immagini realizzate dai fotografi aderenti alle associazioni iscritte alla FIAF che sarà visitabile fino al 14 gennaio 2024.

Ogni anno – come dice Antonio Grulli, curatore di Luci d’Artista- nel periodo invernale, la Città di Torino si trasforma in un Museo a cielo aperto di installazioni luminose di grandi artisti italiani e internazionali. Le Luci nascono nel 1998 come eccezionali luminarie per celebrare le feste natalizie, e da subito diventano oggetto di un obiettivo ambizioso: creare una collezione pubblica espressione di ‘una cultura alta capace di comunicare con tutti’, come affermava Fiorenzo Alfieri, che ne è stato il visionario ideatore.

xmas800x480
800 x 480 illusioni
JOLLYLAND_ZUCCHE-FESTA_BANNER-NOTIZIARIO_ 800 X 450
Chagall 800x480
GOSPEL_vivatorino_800x480
MONETONICE_vivatorino_800x480
Viva Torino 800x480
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800x480bodyworlds
previous arrow
next arrow
300x250 b
300x250
300x250 c
xmas300x250
300 x 250 illusioni
JOLLYLAND_ZUCCHE-FESTA_BANNER-NOTIZIARIO_ 300 X 250
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow

Fin dalla prima accensione i fotografi iscritti alla FIAF sono stati attratti dallo spettacolo di queste luminose installazioni e hanno scattato centinaia di immagini, sfidando le difficoltà tecniche dovute alle riprese notturne. Lo scorso anno la Fondazione Torino Musei ha raccolto le fotografie scattate dai soci FIAF per utilizzarle in un volume dedicato alle Luci.

Questa mostra, frutto della collaborazione tra Il Centro Commerciale Lingotto e la FIAF e curata da Claudio Pastrone, presidente d’Onore della FIAF, con la collaborazione di Laura Mosso, Glauco Poggioli, Roberto Puato, Riccardo Rebora, Roberta Rogina, Davide Zarbo, è un omaggio agli Artisti e a tutti coloro che hanno contribuito nel tempo alla realizzazione di queste Luci e ai fotografi che con passione e maestria le hanno interpretate.

**************

Luci d’Artista, Museo a cielo aperto, nasce nel 1998 per volontà della Città di Torino con la convinzione che l’arte dovesse contribuire al bene comune e abitare le vie, le piazze e i palazzi. Un percorso espositivo d’arte contemporanea inedito e a quel tempo innovativo, imitato in seguito da altre città italiane e straniere. Negli anni hanno contribuito alcuni dei più grandi artisti italiani e internazionali capaci di realizzare interventi entrati nell’immaginario collettivo, integrati alla perfezione nel tessuto urbano della città, della quale sono ormai un simbolo. Installazioni luminose capaci di arrivare a un grande pubblico di non addetti ai lavori. Quest’anno, per la prima volta, è stato chiamato un curatore, Antonio Grulli, con il compito di sviluppare e valorizzare la manifestazione La manifestazione è progetto e patrimonio della Città di Torino, ed è affidata alla realizzazione di Fondazione Torino Musei con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino. Main sponsor IREN S.p.A. con il supporto del Mercato Centrale Torino.

***************

Il Centro Commerciale Lingotto, di proprietà di 8Gallery Immobiliare, partecipata in maggioranza da AXA IM Alts e in minoranza da Pradera, vanta una GLA complessiva di 31mila mq, distribuita su due livelli, con 115 negozi complessivi. L’obiettivo di footfall annuale, a regime, è di 6,5 milioni di persone, in virtù di una catchment area di 1,4 milioni nell’isocrona dei 30 minuti. Il Centro Commerciale Lingotto è l’unica struttura commerciale di grandi dimensioni a sorgere nel centro città di Torino e vanta una location in un contesto di forte espansione. Aperto 7 giorni su 7, offre un’ampia selezione di negozi e di ristoranti di qualità, un cinema multisala e tanti eventi per il tempo libero.

Federazione Italiana Associazioni Fotografiche    
A Torino, il 19 dicembre 1948, in un’Italia in pieno fervore ricostruttivo dopo la tragedia della guerra, veniva fondata la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF). Lo scopo era quello di divulgare e sostenere la fotografia amatoriale in tutto il territorio nazionale, creando un’associazione di circoli senza fini di lucro, dove le parole, le fotografie, le amicizie ripagassero anche umanamente la comunità dei fotoamatori, volenterosi non solo di fare buone immagini, ma anche di essere testimoni del proprio tempo. In tre quarti di secolo, quest’anno si festeggiano i suoi 75 anni, la FIAF non ha cambiato il suo originale intento e, passo dopo passo, è andata crescendo numericamente e qualitativamente. Oggi annovera circa 5.500 associati e 550 fotoclub affiliati, tramite i quali raggiunge, con i propri mezzi informativi, oltre 40.000 utenti che nutrono interesse per il mondo della fotografia. Possiede uno statuto che regola i rapporti interni con l’organico impiegato ed è membro della Fédération Internationale de l’Art Photographique – FIAP. Se la sede amministrativa è stata mantenuta a Torino, dal 2005 il polo culturale è presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore – CIFA – di Bibbiena, straordinario fulcro di idee e progetti innovativi per stare non solo al passo con i tempi di una fotografia ormai globalizzata, ma anche per precorrerli. FIAF è oggi un’associazione moderna, dinamica e vicina ai propri associati perché su di essi pone la propria ragione di essere. Sua grande forza è la rete di tutti coloro che vi operano a vario titolo, mettendo disposizione le molteplici competenze culturali, fotografiche ed organizzative verso tutti gli appassionati che fanno della fotografia la loro vera, grande passione di vita. Alla FIAF è stato unanimemente riconosciuto l’aver fatto la storia della fotografia amatoriale italiana, dalla sua fondazione nell’immediato dopoguerra, lungo tutto il ‘900, sino ai giorni nostri.

**********************

CREDITI FOTOGRAFICI

FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche:

C.R.D.C. – Sez. Fotografica: Lina Campanelli, Costantino Cibrario, Guido Forino, Loris Olivieri, Glauco Poggioli

Cedas FIAT Sezione Fotografica: Marcello Di Leo, Alessandro Rosati

Circolo Fotografico Casellese: Rogina Roberta

Clik Photo Club – Mario A.: Federico Romussi,

Club fotografico “ORESTE PERINI” dla famija moncalereisa: Franco Bussolino

Foto Club A. Neyrone Trofarello: Renato Longo, Matteo Montesano, Claudio Pastrone, Marino Sonnati, Marina Vercellio

Gruppo Fotografico Eikon: Luca Lemmi, Emma Pasquali, Roberto Puato, Mauro Rossi

Gruppo Fotografico La Mole: Marco Briola, Marco Cappello, Roberta Donda, Sara Gioannini, Renzo Miglio, Beppe Mola, Riccardo Rebora, Elena Zanchi, Annamaria Zappatore, Paola Zuliani

Oculus Digitale: Piervincenzo Bondonio

Fotogruppo l’Incontro: Fabio Cataldi

Società Fotografica Subalpina: Walter Giacone, Alessandra Manca, Alessandro Munari, Giulio Penna