Home / In evidenza / Kappa FuturFestival 2025: un modello di sostenibilità tra musica, arte e innovazione
zoom 300 x 250
800x480
Banner_Vivatorino 300x250_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
zoom 300 x 250
800x480
Banner_Vivatorino 300x250_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

Kappa FuturFestival 2025: un modello di sostenibilità tra musica, arte e innovazione

Non solo musica. Il Kappa FuturFestival 2025, in programma il 4, 5 e 6 luglio al Parco Dora di Torino, si conferma non solo uno degli eventi di musica elettronica più attesi e internazionali al mondo, ma anche un modello virtuoso di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.

L’edizione 2025 punta a raddoppiare i risultati ambientali raggiunti nel 2024, investendo in un approccio circolare, tecnologico e consapevole, che abbraccia numerosi ambiti: dai rifiuti, all’energia, alla mobilità sostenibile, fino alla food transition.

zoom 300 x 250
800x480
Banner_Vivatorino 300x250_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
300 x 280 impossibile
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
zoom 800 x 480
800x480
Banner_Vivatorino 800x480_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
800 x 480 impossibile
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

Economia circolare: meno rifiuti, più riciclo

  • Potenziata la raccolta differenziata, con il supporto di Amiat S.p.A.
  • Bicchieri ammessi solo in carta riciclata, abolita completamente la plastica
  • Bottiglie d’acqua realizzate al 30% in plastica riciclata, grazie alla collaborazione con Acqua Eva
  • Braccialetti in 100% plastica riciclata, sia per lo staff sia per i partecipanti
  • Prima rassegna musicale in Italia a raccogliere mozziconi di sigaretta, poi trasformati in nuova materia prima grazie alla partnership con Re-Cig

Energia e tecnologia: meno emissioni, più efficienza

  • Generatori di ultima generazione Stage V e torri luminose ibride
  • 85% degli allestimenti è composto da materiali riutilizzabili
  • Segnaletica sostituita con pannelli LED
  • Utilizzo dei generatori dimezzato grazie al potenziamento della rete elettrica del Parco Dora

Compensazione delle emissioni

  • Il partner Sebach finanzia progetti di riforestazione per compensare le emissioni legate ai bagni chimici
  • Nel 2024 sono state assorbite 1,57 tonnellate di CO₂, e nel 2025 l’obiettivo è superare questo traguardo

Inclusione e consapevolezza

  • Collaborazione con This Unique per distribuire gratuitamente assorbenti compostabili e sostenibili
  • Partnership con la ONG americana Global Inheritance per programmi educativi e artistici sul riciclo
  • Ritorna il progetto TRASHed :: Art of Recycling, con bidoni trasformati in opere d’arte e donati alle scuole locali
  • Attiva l’area TRASHed Recycling Store, dove bottiglie e bicchieri usati diventano premi o biglietti per l’edizione successiva

Moda sostenibile e “The Art of Thrifting”

  • Novità 2025: un’area dedicata alla moda vintage e di seconda mano, con una sfida fotografica per i look più creativi
  • Partner del progetto: Sin Control Vintage e It’s Madonna Vintage

Mobilità green per un festival a impatto ridotto

  • Collaborazione con GTT e Comune di Torino per aumentare le corse dei mezzi pubblici
  • Nel 2024, il 78,3% dei partecipanti ha usato mezzi sostenibili per raggiungere il festival (trasporti pubblici, a piedi o sharing)
  • Partecipazione al progetto cittadino MaaS ToMove: bonus mobilità di 10€ per usare mezzi pubblici, taxi, e-bike, monopattini tramite le app URBI e Wetaxi
  • Trenitalia offre sconti fino al 75% con Frecciarossa per chi arriva a Torino in treno
  • Busforfun attiva sei linee speciali da varie città del Nord Italia

Alimentazione consapevole: food transition in atto

  • Debutto di uno stand interamente vegano
  • Tutti gli stand gastronomici dovranno offrire almeno un’opzione vegetariana

Un impegno a 360° per il futuro

«La sostenibilità è sempre stata un requisito essenziale delle nostre attività», dichiara Maurizio Vitale, co-fondatore e Amministratore di Movement Entertainment.
«L’impegno ambientale va di pari passo con quello economico e sociale. Puntiamo a lasciare un segno positivo e concreto, che vada oltre la musica».