Home / eventi regali natale / Il panettone di Chef Matteo Sormani. Un dolce per tutte le stagioni che nasce a 1800 metri
300x250 b
300x250 c
xmas300x250
300 x 250 illusioni
JOLLYLAND_ZUCCHE-FESTA_BANNER-NOTIZIARIO_ 300 X 250
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
300x250 b
300x250 c
xmas300x250
300 x 250 illusioni
JOLLYLAND_ZUCCHE-FESTA_BANNER-NOTIZIARIO_ 300 X 250
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

Il panettone di Chef Matteo Sormani. Un dolce per tutte le stagioni che nasce a 1800 metri

A Riale, gemma solitaria di architettura di montagna, incastonata nell’Alta Val Formazza piemontese, nasce il panettone più alto d’Italia. Sintesi perfetta di qualità e gusto,

frutto di un mix inimitabile di ingredienti selezionati per un dolce natalizio che qui dura tutto l’anno.

xmas800x480
800 x 480 illusioni
JOLLYLAND_ZUCCHE-FESTA_BANNER-NOTIZIARIO_ 800 X 450
Chagall 800x480
GOSPEL_vivatorino_800x480
MONETONICE_vivatorino_800x480
Viva Torino 800x480
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800x480bodyworlds
previous arrow
next arrow
300x250 b
300x250
300x250 c
xmas300x250
300 x 250 illusioni
JOLLYLAND_ZUCCHE-FESTA_BANNER-NOTIZIARIO_ 300 X 250
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow

Riale (VB), località più settentrionale del Piemonte, a 1.800 metri di altitudine, si respira aria di montagna al profumo di panettone. Da ottobre ferve la produzione del dolce natalizio nel laboratorio dello Chef Matteo Sormani. Un gioiello artigianale genuino, leggero e altamente digeribile, arricchito dai profumi di alta quota. Alla versione classica si aggiungono quella pera e cioccolato e quella integrale con mele, uvetta e cannella, sperimentata con successo lo scorso anno e già richiestissima per il 2023.

Dalle poche centinaia di unità prodotte fino a 4 anni fa, nella sua storica locanda, Walser Schtuba, Sormani ha superato rapidamente il migliaio nel solo periodo natalizio. Non solo: ha destagionalizzato il prodotto inserendolo tutto l’anno nel menu della locanda, con una variante all’albicocca nel periodo estivo. Servito con gelato al latte di capra in estate e con zabaglione caldo in inverno.

Il panettone firmato Sormani è anche un viaggiatore: oltre a degustarlo a Riale, infatti, può essere assaporato a casa propria grazie al servizio delivery. Mantenendo intatta l’innata freschezza, il dolce vola all’estero e in tutta Italia, fino in Sicilia, dove restituisce gli agrumi utilizzati per la produzione dei suoi canditi.

La versione 2023 del panettone si arricchisce di una nuova fragranza, che raccoglie da una vicina montagna, il Monviso, terra di produzione delle uova biologiche che amalgamo gli ingredienti. Ricche di omega 3, perché di galline alimentate con lino e canapa in un ambiente ampio e all’aperto. È infatti dimostrato che l’insorgenza di molte malattie negli animali è dovuta a condizioni di allevamento intensivo o di alloggio inadeguato.

«L’utilizzo di ingredienti di alta qualità e il contatto con la natura sono basilari nella mia cucina e il legame dei panettoni con l’ambiente è profondo – spiega lo chef –. Per la trasformazione degli agrumi, ad esempio, seguo un processo di canditura all’aria aperta. Poi c’è l’impiego dell’acqua pura delle nostre Alpi Lepontine, che aggiunge toni dolci. Un “accordo” perfetto che l’utilizzo delle uova giuste esalta ulteriormente. Il risultato è un panettone delicato e soffice che rispetta le caratteristiche organolettiche irrinunciabili del prodotto di qualità: visiva, tattile, olfattiva, gustativa, esperienziale».

Farina, burro, uova, acqua e lievito madre, un lievito storico che lo Chef Sormani conserva da 14 anni: sono gli ingredienti semplici che, lavorati in alta quota, danno vita a un prodotto dall’aroma intenso e persistente, interpretato da un vero appassionato della panificazione. Un prodotto che si distingue anche per il basso quantitativo di zucchero, per un dolce delicato, che non stanca mai.

Circa 1.000 panettoni vengono prodotti tra ottobre e dicembre. Altrettanti nel corso dell’anno. I primi 200 sono già prenotati e saranno consegnati a fine novembre. Per chi mancasse l’appuntamento con la produzione natalizia, o per chi sviluppasse una “dipendenza” da tanta bontà: il panettone di Sormani c’è tutto l’anno!

Per ordinimail a info@locandawalser.it telefono +39 339 3663 330