Home / eventi appuntamenti / Festival Reciprocità: Aperte prevendite Niccolo Fabi “Solo Tour” 24 giugno e “Arturo racconta Brachetti”16 luglio
queen 300 x 250
LeDune_Sq_000
300 x 250
300 250 elliot
Van_Gogh_TO_VivaTorino_300 X 250
300X250 JAG
banksy 300x250
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
queen 300 x 250
LeDune_Sq_000
300 x 250
300 250 elliot
Van_Gogh_TO_VivaTorino_300 X 250
300X250 JAG
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
banksy 300x250
previous arrow
next arrow

Festival Reciprocità: Aperte prevendite Niccolo Fabi “Solo Tour” 24 giugno e “Arturo racconta Brachetti”16 luglio

Aperte le prevendite per i primi due eventi live:  Niccolò Fabi in “Solo Tour”sabato 24 Giugno – Piazza Castello – Agliè (TO) ore 21.00unica tappa estiva tra Torino e provincia

biglietti qui: https://www.mailticket.it/manifestazione/AI36/niccolo-fabi-festival-della-reciprocita-2023 

Arturo Brachetti in “Arturo racconta Brachetti”domenica 16 luglio –  Cortile del Castello di San Giorgio Canavese (TO) ore 21.00 una conversazione a tu per tu con il pubblico, tra vita e palcoscenico
biglietti qui:https://www.mailticket.it/manifestazione/AJ36/arturo-brachetti-festival-della-reciprocita-2023 


 Inclusa nel prezzo del biglietto è prevista La Corriera Della Reciprocità che porta da Torino al luogo dell’evento e riporta a Torino a fine evento Un fitto calendario di eventi che corrono durante tutto l’anno e intrecciano manifestazioni storiche del territorio con nuovi progetti nel mese di Maggioil Mercato della Terra e della Biodiversità e Morena Stories con Peppone Calabrese a San Giorgio Canavese, Buongiorno Ceramica a Castellamonte e #MiMuovo ad Agliè  a seguire tra giugno e settembre 2023
ad Agliè concerto di Niccolò Fabi, Morena Stories con Cecilia Sala, la serata di Calici e l’appuntamento Fermenta.
a San Giorgio Canavese incontro intervista con Arturo Brachetti.
a Castellamonte il concerto di Ambrogio Sparagna, lo spettacolo di Franco Arminio, Morena Stories con Anna Foglietta e la Mostra Internazionale della Ceramica.
—————————  Aperte le prevendite per gli eventi di Niccolò Fabi “Solo Tour” e Arturo Brachetti in “Arturo racconta Brachetti” promossi da Tre Terre Canavesane in collaborazione con To Locals – ente di progettazione culturale che si sta posizionando in Piemonte e nel Canavese come soggetto connettore tra diverse realtà e ideatore di eventi culturali innovativi – nell’ambito della II Edizione del Festival della Reciprocità. I biglietti sono acquistabili in prevendita ai seguenti link mailticket.it/manifestazione/AI36/niccolo-fabi-festival-della-reciprocita-2023mailticket.it/manifestazione/AJ36/arturo-brachetti-festival-della-reciprocita-2023 o direttamente al botteghino al prezzo di € 15.

Il Festival della Reciprocità, progettato dalle Tre Terre Canavesane, la rete dei Comuni di Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese, presenta una II Edizione che, a partire dagli eventi principali dei tre comuni, ossia il Mercato della Terra e della Biodiversità (13-14-15 maggio) di San Giorgio Canavese, Calici (7-8 luglio) ad Agliè e la Mostra Internazionale della Ceramica (dal 19 agosto al 10 settembre) di Castellamonte, ha visto nascere un nuovo percorso comune grazie al quale il programma di eventi culturali dell’area si arricchisce con altri appuntamenti artistici, musicali ed enogastronomici.

Cresce, rispetto alla prima stagione, il numero di spettacoli dal vivo organizzati nei tre  comuni. Quattro eventi speciali vedranno sbarcare nel Canavese Niccolò Fabi in concerto in solo il 24 giugno in Piazza Castello ad Agliè, Arturo Brachetti con l’incontro intervista “Arturo racconta Brachetti” il 16 luglio presso il Castello di San Giorgio, mentre il 26 e il 27 agosto il Comune di Castellamonte ospiterà rispettivamente il concerto di Ambrogio Sparagna e lo spettacolo di Franco Arminio. Per i primi due eventi speciali sono già disponibili i biglietti ad un prezzo volutamente molto popolare di € 15 + diritti di prevendita.

Si parte sabato 24 giugno, in Piazza Castello ad Agliè, con Niccolò Fabi per l’unica tappa estiva tra Torino e provincia del “Solo tour”, un concerto intimo, in grande connessione col pubblico, pensato per luoghi, rassegne e festival nella natura, in alta quota, in piccoli borghi, castelli e in piazzette speciali come la location che ospita il live nel programma del Festival della Reciprocità. Nel corso degli anni il cantautore romano ha proposto spesso la sua musica in formula acustica, ma risale al 2011 il primo e unico tour in solo. A distanza di 12 anni, e dopo una tournée musicalmente molto ricca come quella attuale di “Meno per Meno”, che ha visto un sold out in prevendita al Teatro Colosseo di Torino, Niccolò metterà al centro il suono acustico e leggero della sua voce, accompagnato da chitarra e pianoforte. “Arturo racconta Brachetti” è una frizzante conversazione a tu per tu con il pubblico, tra vita e palcoscenico. Uno o centomila? L’uomo dai mille volti, che in un battito di ciglia (o forse due) è capace di trasformarsi in mille personaggi, si racconta in una serata speciale fatta di confidenze, ricordi e viaggi fantastici. Fregoli, Parigi e le luci della Tour Eiffel, Ugo Tognazzi, le ombre cinesi, la macchina da cucire della mamma, il Paradis Latin, e le mille fantasie di un ragazzo che voleva diventare regista o papa, prendono vita in un dialogo con gli spettatori al confine tra vita privata e palcoscenico. Sarà come entrare nel dietro le quinte della vita di Arturo Brachetti, parlando dei suoi debutti, dei viaggi intorno al mondo, della vita quotidiana, delle “mille arti” in cui eccelle e altro ancora. Con un grande schermo da proiezioni, partendo dal racconto della sua storia e dal solaio in cui tutto è iniziato, l’artista italiano, senza maschere e senza trasformismi, ci farà scoprire perché è la realtà immaginata quella che ci rende più felici. Inclusa nel prezzo del biglietto, inoltre, La Corriera Della Reciprocità che porta da Torino al luogo dell’evento e riporta a Torino a fine evento, disponibile sia per il 24 giugno che per il 16 luglio fino ad esaurimento posti. Partenza alle ore 19.00 dalla stazione vecchia di Torino Porta Susa, Piazza XVIII Dicembre.Per info e prenotazioni è possibile scrivere a gite@kubabaviaggi.it o chiamare i numeri 011.9833198 || 346.2340768 nei seguenti giorni e orari: lunedi, martedi, giovedi, venerdi 9-12 / 15-19 || mercoledì, sabato 9-12. Si inserisce poi nella programmazione del Festival della Reciprocità il progetto Morena Stories, alla sua seconda edizione, con i 3 appuntamenti organizzati all’interno dei 3 comuni: dopo l’apertura il 13 maggio a San Giorgio Canavese con Giuseppe “Peppone” Calabrese, presentatore di Linea Verde, l’8 luglio sarà la volta di Cecilia Sala, giornalista, ad Agliè e il 27 agosto a chiudere il programma di passeggiate ci sarà Anna Foglietta, attrice, a Castellamonte.  Il Festival della Reciprocità, che rinnova la direzione artistica di Giuseppe “Peppone” Calabrese, è una manifestazione molto ambiziosa che ha il desiderio di raccontare un territorio che si sviluppa intorno ai tre comuni. Condividere sotto un unico grande cappello tutti i contenuti che i sindaci e le amministrazioni propongono all’interno del proprio comune racconta una visione molto precisa che vede nella crescita di un intero territorio la reale ambizione, superando i confini geografici dei singoli paesi.
___ La rassegna delle Tre Terre Canavesane ha inaugurato il 13, 14 e 15 maggio con il “Mercato Della Terra e Della Biodiversità” che ospita produttori provenienti da tutta Italia, presidi Slow Food nazionali e internazionali, Maestri del Gusto, Prodotti del Paniere della provincia di Torino ed eccellenze enogastronomiche locali e non solo. Il 13 maggio la manifestazione vedrà la partecipazione di Peppone Calabrese (conduttore di Linea Verde) e di Angelo Mellone (Vicedirettore di Rai Uno), poi la presentazione, alle 18.45, del video-racconto “Canavese Dreams” di Andry Verga presso il Teatro Teresa Belloc e, alle 21.00, il concerto “DIRECTION HOME. Storia di Adriano Olivetti” a cura di Le Voci del Tempo, con Marco Peroni, in Piazza Ippolito Sangiorgio. Nella stessa piazza domenica 14 maggio alle 17.30 sarà possibile partecipare al laboratorio con degustazione condotto da Peppone Calabrese in collaborazione con L’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e il Presidio Slow Food Vacca Bianca Modenese. Si prosegue, alle 18.00, con la presentazione ufficiale del brevetto “Per una Vite” a cura del sangiorgese Remo Falconieri. L’evento si chiude il 15 maggio con altri appuntamenti in programma. Il fine settimana del 19 -21 maggio il programma del festival continua con “#MiMuovo – Fiera della sostenibilità partendo dai trasporti” ad Agliè.Il nome è stato scelto sia per porre l’accento sulle “azioni” che Agliè sta compiendo nella direzione della sostenibilità, sia per dare rilievo ad una delle sue sfaccettature di maggior  impatto quotidiano: la mobilità.L’evento si apre con il convegno “#MiMuovo Stories”, sabato 20 maggio alle 17.00 presso il Salone F. Paglia di Agliè in cui i relatori – tra i quali Luca Dal Fabbro, Presidente di IREN e Gianluca Pellegrini Direttore di Quattroruote – racconteranno interessanti storie ed esperienze, seguendo un fil rouge basato sulle parole chiave della mobilità sostenibile: pedali, due ruote, quattro ruote, aria, storia, energia, paesaggio, natura, innovazione.Domenica 21, in Piazza Castello e lungo i portici e le vie del Centro Storico di Agliè, si terrà la manifestazione fieristica vera e propria che, partendo dalla storia dei mezzi di trasporto (i cavalli, le biciclette antiche, motociclette ed auto d’epoca, i primi mezzi di soccorso ed i mezzi di lavoro come camion, i trattori e le prime mietitrebbia) arriverà alle più moderne tecnologie applicate al trasporto con mezzi elettrici e non solo.In Fiera saranno presenti anche alcune realtà commerciali legate alla sostenibilità, senza dimenticare la valorizzazione dei prodotti tipici locali a chilometro zero. Infine, a contorno della manifestazione, sono in programma camminate, passeggiate a cavallo sulla collina morenica, percorsi in bicicletta, eventi di intrattenimento musicale e la presentazione di alcuni libri sul tema della sostenibilità. Sempre il 20 e 21 maggio 2023, a Castellamonte, è la volta invece di “Buongiorno Ceramica”, una due giorni ricca di sorprese ed eventi a partire dal secondo concorso “Ceramiche sonore” che inaugurerà una collaborazione con la Città di Matera, entrata da qualche mese a far parte dell’Associazione Italiana Città della Ceramica e famosa, tra le altre cose, per i suoi fischietti in terracotta. Sabato 20 alle 10.00 presso il Cantiere delle arti si apre la mostra “Ceramiche sonore ed altro” degli artisti Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn. Alle 16.00 presso il centro congressi “P. Martinetti” il concorso internazionale del fischietto in terracotta con relativa premiazione e l’esposizione dell’omaggio da parte della città di Matera. In occasione della due giorni, l’associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte presenterà “Scandola”, una riproduzione in chiave stilistica dei manufatti e delle tegole nei fabbricati di montagna, mentre presso il Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero, sarà visitabile l’esposizione personale dell’artista Nino Ventura “I vasi officinali della tribù dei Leviti”, la camera del modellatore e la mostra “Uomini e Santi” di Brenno PesciAlle 21.00 chiuderà la giornata il concerto Brass Vibration alla Casa della Musica. Domenica 21 presso la suggestiva Rotonda Antonelliana il primo “Mercatino della ceramica” aprirà la giornata che sarà arricchita da visite guidate sia nel centro storico che ai suggestivi “Castelletti di Sant’Anna Boschi”. Infine sarà possibile visitare i laboratori e le botteghe Castellamonte Crea di Corrado Camerlo, Centro Ceramico Museo Pagliero, Ceramiche Castellamonte di Elisa Giampietro, Ceramiche Grandinetti di Maurizio Grandinetti, Ditta La Castellamonte di Roberto Perino sas. Al centro della manifestazione delle Tre Terre Canavesane, i valori della reciprocità e della condivisione come linee su cui immaginare un futuro comune, fatto di sostenibilità e sviluppo basati su storia, natura, paesaggio, artigianato, sapori e profumi di un territorio.Per vivere, i borghi hanno bisogno di essere abitati, raggiunti e scoperti, imparando a raccontarsi in un modo nuovo. In quest’ottica i tre comuni costruiscono un festival all’insegna della reciprocità e collaborazione fra tre borghi vicini: partire da una rete, da una progettazione e un racconto comuni, per ampliare i confini, conoscere e farsi conoscere nell’ottica del turismo culturale e di prossimità. In collaborazione con la Città Metropolitana di Torino nell’ambito del Progetto Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS), sarà a disposizione un servizio di navetta in bus da Torino Porta Susa in occasione dei principali eventi del Festival.
Si consolida il ponte costruito con Matera e con Murano. Il Festival della Reciprocità è un progetto ideato e promosso da Tre Terre Canavesane, Comuni di Agliè, San Giorgio Canavese e Castellamonte.
E’ organizzato con il sostegno di Regione Piemonte, Città Metropolitana, Camera di Commercio di Torino, Confindustria Canavese, con la collaborazione di To Locals ETS e la direzione artistica di Peppone Calabrese    
www.treterrecanavesane.it    FESTIVAL DELLA RECIPROCITA’ 2023

 13, 14 e 15 Maggio – Mercato Della Terra e della Biodiversità – San Giorgio Canavese 13 maggio – Morena Stories – San Giorgio Canavese 20 e 21 Maggio – Buongiorno Ceramica – Castellamonte 20 e 21 Maggio – #MiMuovo, Fiera della sostenibilità partendo dai trasporti – Agliè24 Giugno – Concerto di Niccolò Fabi in solo – Agliè 7 e 8 luglio – Calici – Aglié   8 luglio – Morena Stories – Agliè 16 luglio – Arturo racconta Brachetti –  San Giorgio Canavese  19 agosto > 10 settembre – Mostra Internazionale della Ceramica – Castellamonte 26 Agosto – Concerto di Ambrogio Sparagna – Castellamonte 27 Agosto – Spettacolo di Franco Arminio –  Castellamonte 27 agosto – Morena Stories – Castellamonte 16 settembre – Fermenta – Agliè