Home / eventi appuntamenti / Festival panafricano, dal 22 al 25 giugno a Torino
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

Festival panafricano, dal 22 al 25 giugno a Torino

Si aprirà alla GAM con una performance dell’artista camerunense Afran la settima edizione del Festival Panafricano, che per quattro giorni – dal 22 al 25 giugno – porterà a Torino artisti, musicisti, scrittori, registi e intellettuali africani. La rassegna, organizzata dall’associazione Panafricando con il patrocinio della Città di Torino, sarà l’occasione per immergersi nella ricchezza della cultura africana e scoprire la sua influenza nel mondo.

“La Città di Torino sostiene il Festival Panafricano per la sua capacità di favorire un clima di dialogo e scambio orientato all’inclusione sociale per mezzo della cultura – dichiara l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia. – Questa settima edizione vanta una programmazione composita e di grande valore, che pone al centro il tema delle connessioni tra le diverse comunità africane e la loro influenza sulla società. Un calendario di eventi che fa della diversità culturale un punto di forza per abbattere i pregiudizi e promuovere il dialogo tra popolazioni, sensibilizzando la cittadinanza sui temi legati ai fenomeni migratori”.

Chagall 800x480
GOSPEL_vivatorino_800x480
MONETONICE_vivatorino_800x480
Viva Torino 800x480
800 x 480
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800x480bodyworlds
previous arrow
next arrow
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow

Si parte giovedì 22 giugno alle 16.30 alla GAM con la performance dal titolo provocatorio “L’arte può rompere le scatole”. Afran, classe 1987, artista africano emergente tra i più interessanti nel panorama dell’arte contemporanea, creerà una delle sue opere in cartone e acrilico davanti agli occhi del pubblico, che potrà influire sul processo creativo attraverso un confronto con l’autore. Il concerto di un altro artista camerunense chiude la serata alle 21.30 al Cine Teatro Baretti, dove Ba Banga Nyeck, per la prima volta a Torino da Strasburgo, si esibirà con il balafon cromatico, strumento di cui è l’inventore.

Arte e musica saranno protagoniste di tutte le serate del Festival. Venerdì 23 giugno alle 21.30 al Cine Teatro Baretti il cantante italiano ed ex partecipante di Amici Esa Abrate celebrerà l’Africa, suo continente d’origine, con un concerto di musica pop e R&B. Il concerto è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito festivalpanafricano.it, come tutti gli appuntamenti del Festival. Sabato 24 giugno un DJ set accompagnerà la sfilata di costumi tradizionali africani e di loro rivisitazioni in chiave moderna al Polo Culturale Lombroso 16, mentre alle 21 al Cine Teatro Baretti è in programma lo spettacolo comico di Nathan Kiboba, congolese residente a Milano, noto per i suoi monologhi su Youtube. Domenica 25 giugno l’evento finale del Festival sarà un concerto al Cinema Teatro Maffei alle 21, con i ritmi coinvolgenti di Sirlene, cantante brasiliana e italiana per adozione, e la sua band.

Oltre a mostrare il talento e la creatività africana, il Festival Panafricano è prima di tutto una piattaforma per il dialogo e lo  scambio di idee, con l’obiettivo di approfondire, attraverso dibattiti, conferenze, presentazioni di libri, laboratori tematici e proiezioni di film e documentari, la comprensione delle questioni sociali, politiche ed economiche che riguardano l’Africa. L’evento si svolgerà in diversi luoghi di Torino, come teatri, musei e le sedi delle associazioni del territorio, per garantire un’ampia partecipazione da parte della cittadinanza.

Il programma completo del festival è disponibile sul sito www.festivalpanafricano.it.