
Un’Estate al Cinema 2025: 27 proiezioni gratuite tra Torino e Moncalieri per vivere il cinema sotto le stelle. Dal 10 giugno al 31 luglio
TORINO, giugno 2025 – Dal 10 giugno al 31 luglio torna Un’Estate al Cinema, la rassegna cinematografica gratuita dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) giunta alla 13ª edizione. Un festival diffuso che coinvolge 12 spazi diversi, tra Torino e Moncalieri, con 30 film in programma, di cui 2 anteprime nazionali, oltre a masterclass, incontri con registi ed eventi formativi gratuiti per tutti.
🌍 Un’Estate al Cinema promuove una cultura accessibile e partecipata, avvicinando anche le giovani generazioni alla settima arte, grazie a una proposta pensata per coinvolgere quartieri, centri culturali, spazi rigenerati e periferie urbane.
📽️ Il programma: cinema d’autore, indipendente e due grandi anteprime
Il calendario 2025 conta 27 appuntamenti, spaziando tra documentari, commedie sociali, cinema d’inchiesta, opere prime e cortometraggi. Due anteprime speciali sono già molto attese:
🎞️ Venerdì 13 giugno, ore 21 – CineTeatro Baretti
📌 Bosco Grande di Giuseppe Schillaci, alla presenza del regista.
🎟️ Prenotazione gratuita: Eventbrite
🕕 Masterclass gratuita prima del film, ore 18–20
📧 Iscrizioni via email: enigma.residente.torino@gmail.com
🎞️ Mercoledì 2 luglio, ore 20.30 – Cinema Massimo
📌 Ciao Bambino di Edgardo Pistone, candidato ai David di Donatello
🎬 Precede la proiezione il corto Da famiglia a famiglia, del progetto AffiDarsi 7
🕚 Giovedì 3 luglio, ore 11–16 – Workshop gratuito di regia con Pistone
📍 Centro Studi Sereno Regis
📧 Iscrizioni via email: enigma.residente.torino@gmail.com
📌 Dove si svolge la rassegna
L’evento tocca 12 location in Torino e Moncalieri, includendo storici presidi culturali e nuovi spazi rigenerati:
-
Cinema Massimo
-
CineTeatro Baretti
-
Centro Studi Sereno Regis
-
Cascina Roccafranca
-
Laboratori di Barriera (Via Baltea)
-
Il Punto – Informagiovani Diffusi
-
Giardino della Magnolia – Pastorale Migranti (via Cottolengo 24/A)
-
Sa Lolla – Piazza Umbria
-
Les Petites Madeleines
-
UP – Centro sportivo di via Casteldelfino
-
Lacumbia Film
-
Cinema Magicampestre – Moncalieri
🧠 Formazione e giovani talenti
Grazie al progetto Enigma Residente, sostenuto da MiC e SIAE, 21 giovani professionisti parteciperanno a 8 masterclass gratuite tenute da registi e autori come:
-
Giuseppe Schillaci
-
Edgardo Pistone
-
Virginia Bellizzi
-
Francesco Di Tillo
-
Donatella Di Cicco
-
Giovanni C. Lorusso
-
Dunja Lavecchia
-
Beatrice Surano
📅 Esempi di eventi formativi aperti al pubblico:
-
21 giugno – Insediamento instabile, masterclass con Francesco Di Tillo (Lacumbia Film, h. 15.30–19.30)
-
5 luglio – Proiezione e talk con Donatella Di Cicco e Séverine Petit (CineTeatro Baretti, h. 21)
-
5–6 luglio – Workshop sulla fotografia con Giovanni C. Lorusso (Centro Sereno Regis)
-
8 luglio – Mostra Marasma (Laboratori di Barriera, Via Baltea)
🌟 Eventi speciali e omaggi
-
10 e 17 giugno – Proiezioni e incontri con registi nel Giardino della Magnolia
-
25 giugno – Ritorna Cinema Plurale con documentari sul tema disabilità
-
3 luglio – Omaggio a Gianpaolo Ormezzano con Jacques Tati e immagini inedite del Torino Calcio
-
15 e 22 luglio – Leggere Lolita a Teheran e L’Odio, a Cascina Roccafranca
-
31 luglio – Film di chiusura Il sogno basterà? di Azzurra Fragale al Cinema Magicampestre di Moncalieri, immersi nella natura
💬 Contatti, social e info utili
🔗 Sito ufficiale AMNC: www.amnc.it
📧 Email organizzazione/masterclass: enigma.residente.torino@gmail.com
📸 Instagram: @amnc_torino
📘 Facebook: Associazione Museo Nazionale del Cinema
📅 Date da segnare
📌 Dal 10 giugno al 31 luglio 2025
📍 In 12 location tra Torino e Moncalieri
🎟️ Ingresso sempre gratuito
⏰ Orari variabili, inizio proiezioni serali intorno alle ore 21 (salvo eventi formativi pomeridiani)
Un’Estate al Cinema è un’occasione per vivere la città attraverso il grande schermo, riscoprendo il valore del cinema partecipato, giovane e indipendente. Un’iniziativa da non perdere per chi ama le storie, le immagini, e la condivisione culturale sotto le stelle.