Palazzo paesana – Mostra nobili collezioni per la cioccolata. Dal 27 febbraio al 2 marzo, Palazzo Paesana ,Torino

In occasione della manifestazione CioccolaTò, Palazzo Saluzzo Paesana apre le porte al pubblico per un viaggio alla scoperta delle tradizioni aristocratiche legate al cioccolato.

 

Dal 27 febbraio al 2 marzo dalle 11 alle 19, sarà possibile visitare con ingresso libero la mostra “Nobili collezioni per la cioccolata”, dedicata alla storia della degustazione del cioccolato dal 700 al 900 attraverso una raccolta di splendide ceramiche provenienti da collezioni private, testimoni del ruolo centrale che questa prelibatezza ricopriva nei salotti aristocratici del passato.

McT_tour24_vivatorino_300x250
300x250 pota boys
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
messer300x250
vivatorino 300x250 MUNCH
VIVATORINO 300X250 MIRÓ
Banner_Vivatorino 300x250_Torino Horror Story
TORINO COMICS300x250
300 x 280 impossibile
300x250 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
McT_tour24_vivatorino_800x480 (1)
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
800x480messer
vivatorino 800x480 MUNCH
VIVATORINO 800X480 MIRÓ
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
TORINO COMICS800x480
800 x 480 impossibile
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800x480potaboys
previous arrow
next arrow

 

La mostra è curata da Enrico Debandi, direttore artistico di Palazzo Saluzzo Paesana, in collaborazione con Anna Cremonte Pastorello di Cornour e Gian Giorgio Massara.

 

La mostra presenta una selezione di opere provenienti da collezioni private che illustrano l’esclusivo utilizzo della cioccolata come bevanda prediletta dalle élite europee, simbolo al tempo stesso di lusso e raffinatezza.

Più grandi delle tazze da caffè e più alte e strette di quelle utilizzate per il tè, le tazze da cioccolata tra il XVIII e il XIX secolo si distinguono per forme uniche e raffinatissime. Vi sono tazze coperchiate per mantenere calda la bevanda, tazze biansate studiate appositamente per evitare accidentali versamenti della cioccolata sugli abiti preziosi dell’epoca, e allo stesso tempo per facilitarne la degustazione. Spiccano le tazze trembleuse (tremolanti), dotate di un piattino a mancerina che consentiva di bere la cioccolata comodamente anche in carrozza. Le tazze Litron, invece, si caratterizzano per dimensioni più abbondanti e una forma “quadrata”, ovvero con altezza pari al diametro della tazza.

Sempre arricchite da una decorazione che alterna motivi floreali e naturalistici a scene galanti, vedute paesaggistiche, temi mitologici, esotici e persino scientifici, queste tazze presentano spesso dettagli in oro, che impreziosiscono i bordi e talvolta anche l’interno, esaltando ancor di più la preziosa “bevanda degli dèi”.

Il percorso espositivo attraversa le principali manifatture europee di porcellana: Meissen, Sèvres, Ginori, Limoges, Nyon, solo per citarne alcune, rappresentando la pluralità e la ricchezza della produzione ceramica nei secoli scorsi.

L’esposizione si completa con due cioccolatiere, la cui forma è generalmente più grande di una caffettiera e leggermente più panciuta, poiché all’interno la miscela di cacao, zucchero di canna e latte doveva essere continuamente mescolata. Inoltre, sul coperchio è presente un foro che permetteva l’introduzione del molinillo, un bastoncino solitamente di legno utilizzato per mescolare la bevanda, all’epoca particolarmente densa e soggetta a depositarsi sul fondo.

Infine, la diffusione della cioccolata come bevanda “democratica” è illustrata nell’ultima vetrina, dove una bizzarra cioccolatiera/lattiera futurista evoca, con le sue forme antropomorfe, un animale dalle linee esotiche. Attorno a essa, le tazze raccontano un’epoca in cui la cioccolata, da status symbol aristocratico, si è trasformata in un piacere quotidiano, da gustare in un caffè o nell’intimità della propria casa.

 

 

L’iniziativa prevede inoltre due golosi appuntamenti a ingresso libero su prenotazione (posti limitati, massimo 50 partecipanti):

 

giovedì 27 febbraio alle 18.30, “Cioccolato cibo degli Dei, dalla pianta del cacao alla lavorazione a crudo”, Conferenza e degustazione a cura del Laboratorio ChocoM’ama della Val Chiusella, con l’intento di unire la spiritualità nativa all’autenticità del cioccolato, coniugando il rispetto per la materia prima ad una lavorazione etica e contemporanea che valorizza l’alta qualità degli ingredienti utilizzati.

domenica 2 marzo alle 16.30, “Giovani gianduiotti crescono”, a cura dell’Associazione culturale Piece, durante il quale giovani talenti delle scuole torinesi presenteranno i loro gianduiotti artigianali, affiancati dalla celebre cioccolata calda della storica pasticceria Ghigo. Un appuntamento imperdibile che celebra il gusto e l’eccellenza della tradizione torinese.

 

IL RITO DEL CIOCCOLATO TRA STORIA, ARTE E CULTURA

 

L’albero del cacao è così prezioso che il suo nome scientifico, Theobroma cacao, significa letteralmente “cibo degli dèi”.

Le origini del cacao affondano nella leggenda: secondo gli Aztechi, fu un dono del dio Quetzalcoatl agli uomini. Con i suoi semi si preparava lo xocolatl, una bevanda amara aromatizzata con vaniglia e peperoncino. Nel 1519, Montezuma la offrì a Hernán Cortés, che, dopo la conquista del Messico, portò il cacao in Europa nel 1554. Inizialmente poco apprezzato, divenne popolare quando venne addolcito con zucchero, forse su iniziativa del vescovo Juan de Zumárraga.

 

Carlo V affidò la lavorazione del cacao ai monaci, che ne sperimentarono nuove ricette arricchendolo con anice, cannella e acqua di rose. Il naturalista Alexander von Humboldt lo descrisse come un elisir benefico. Tuttavia, il cioccolato suscitò accesi dibattiti religiosi: i Gesuiti lo consideravano compatibile con il digiuno, mentre i Domenicani lo ritenevano peccaminoso. Un intervento papale stabilì infine che, in forma liquida, non lo infrangeva.

Dalla Spagna, il cioccolato si diffuse rapidamente nelle corti europee, trovando particolare fortuna presso i Savoia. Nel 1557, Emanuele Filiberto lo introdusse a corte dopo averlo ricevuto in dono da Carlo V. Il matrimonio tra Carlo Emanuele I e Caterina Michela d’Asburgo ne favorì ulteriormente la diffusione. Nel 1698, la corte sabauda istituì l’Ufficio della Cioccolata per gestire l’approvvigionamento del cacao.

 

Torino divenne un centro d’eccellenza nella lavorazione del cioccolato. Nel 1678, Maria Giovanna Battista di Savoia Nemour concesse a Gio Antonio Ari la licenza per aprire il primo locale torinese dedicato alla cioccolata. Secondo la tradizione, i diablottini (diavoletti), considerati i primi cioccolatini della storia, vennero inventati proprio a Torino da Cagliostro nel XVII secolo. Qui videro la luce anche le prime uova di Pasqua e la Bavareisa, antesignana del bicerin.

 

Il gianduiotto nacque a Torino agli inizi dell’800, quando il Blocco Continentale napoleonico rese il cacao raro e costoso. Il suo creatore, Michele Prochet, sostituì parte del cacao con la pregiata nocciola tonda delle Langhe. Nel 1865, Caffarel lo presentò ufficialmente durante il Carnevale, ispirandosi alla maschera torinese Gianduja per il nome. L’impasto, a base di nocciole tostate e macinate, cacao amaro, burro di cacao e zucchero, diede vita a un cioccolato dal gusto unico, diventato simbolo della tradizione dolciaria torinese.

NOTE SULLO SPAZIO ESPOSITIVO

 

Il Palazzo dei Marchesi Saluzzo di Paesana, progettato tra il 1715 e il 1722 dall’architetto Gian Giacomo Plantery su commissione del conte Baldassarre Saluzzo di Paesana, è il più vasto palazzo nobiliare di Torino. Le sue sale, caratterizzate da straordinari decori settecenteschi e preziosi affreschi di Domenico Guidobono, ospitano oggi un’ampia varietà di eventi culturali, mostre ed esposizioni, con l’intento di mantenere vivo lo spirito di convivialità e arte che ha animato il Palazzo fin dal XVIII secolo.

 

ORARI VISITE

“Nobili Collezioni per la Cioccolata – Il Rito del Cioccolato tra Storia, Arte e Cultura” è visitabile da martedì 27 febbraio a sabato 2 marzo, con apertura dalle 11:00 alle 19:00, ingresso libero.

 

INFO E PRENOTAZIONI:

E-mail: info@palazzosaluzzopaesana.it Web: http://www.palazzosaluzzopaesana.it

Facebook: https://www.facebook.com/palazzosaluzzopaesana Instagram: https://www.instagram.com/palazzosaluzzopaesana

 

ELENCO DELLE OPERE

 

Tasse trembleuse con mancerina in porcellana crema Decoro oro con fiori sparsi e mazzetto floreale

Manifattura di Herend, XIX secolo

 

***

 

Tazza coperchiata con piattino in porcellana bianca Decoro floreale sparso

La presa del coperchio è a fiore applicato e dipinto Manifattura di Herend, XX secolo

***

 

Tazza biansata con piattino in porcellana Decoro al “Fiore d’Oriente” in blu cobalto

Manifattura Richard da Ginori, Milano, 1890

 

***

 

Tazza coperchiata con piattino in porcellana Decorata con scena di paesaggio campestre

Manifattura Fürstenberg, XX secolo

 

***

Due tazze coperchiate con piattino in porcellana Decoro a scene galanti in paesaggio campestre

La presa del coperchio è a fiore applicato e dorato Manifattura di Meissen, Periodo Marcolini, XVIII secolo

***

 

Tasse Litron biansata con piattino in porcellana

Decoro floreale con scene campestri e personaggi in costume Manifattura di Nyon, 1810

***

 

Tasse Litron con piattino in porcellana

Decoro a spicchi nero-lacca e oro con mazzi di fiori e scene campestri Manifattura di Sèvres, 1785

***

Tazza con piattino in porcellana

Decoro in oro e blu cobalto con veduta della Cattedrale di Vienna dedicata a Santo Stefano Manifattura di Vienna, 1820

***

 

Tazzina a campana in porcellana

Decoro azzurro e oro con dicitura “Calendrier pour l’An 1819” Piattino con monogramma in oro

 

Manifattura Dagoty e Honoré, Parigi, 1819

 

***

 

Al centro:

Tazza con piattino in porcellana dipinta in verde e or mat

Decoro a medaglioni con inserti e cesti di fiori Firmata Shoelcher

Porcelaine de Paris, 1800

 

***

 

Tazza da cioccolata con piattino in porcellana Decoro oro, mazzi di fiori e ghirlande

Manifattura di Sèvres, 1784

***

 

Tazza con piattino in porcellana

Decoro blu e oro con veduta del Duomo di Firenze Manifattura Ginori, Doccia, 1780

***

Cioccolatiera in porcellana con impugnatura e molinillo in legno Manifattura di Limoges, XIX secolo

***

 

Cioccolatiera in porcellana bianca

con decorazioni floreali e stemma della Famiglia Howard con il motto “Sola Virtus Invicta”

 

Manifattura di Sèvres, XIX secolo

***

 

Tazza per il cioccolato Jacobs Svizzera, XX secolo

***

 

Cioccolatiera e tazza per cioccolata Sacher Decoro marrone e oro

Manifattura Bauscher. XX secolo

 

***

 

Tazza da cioccolata con piattino in porcellana

Decoro con tralcio floreale e stemma in color cremisi del Toro Rampante con la scritta “Caffè Torino”

Manifattura SchönhuberFranchi, 2002

 

***

 

Al centro:

 

Cioccolatiera e lattiera antropomorfa in stile futurista in porcellana bianca Manifattura italiana, Ca. 1930

 

Data

Feb 25 2025
Expired!

Ora

8:00 - 18:00