
Kappa FuturFestival 2025: tra musica elettronica e arte contemporanea. Omaggio a Oliviero Toscani e Jacopo di Cera
Dal 4 al 6 luglio, il Kappa FuturFestival torna a Parco Dora, a Torino, per la sua dodicesima edizione. Considerato tra i principali festival di musica elettronica a livello globale – recentemente inserito da DJ Mag al 6° posto nella Top 100 Festivals 2025 – anche quest’anno il KFF rinnova e rafforza il proprio legame con il mondo dell’arte, integrando fotografia, installazioni e arti visive in un ricco programma culturale.
Un omaggio a Oliviero Toscani e nuovi scatti con Ali Toscani
Al Voyager Stage, il festival rende omaggio al celebre fotografo Oliviero Toscani con la proiezione del suo progetto Portraits on white background: Razza Umana, una raccolta di 150 ritratti scattati a partecipanti di 146 nazionalità durante le passate edizioni del festival. Le immagini trasformano lo stage in una galleria visiva che celebra la diversità e l’umanità del pubblico del KFF.
A proseguire questa narrazione sarà Ali Toscani, figlia di Oliviero e già direttrice creativa del festival, che realizzerà nuovi ritratti dal vivo nel 2025, ampliando il progetto Razza Umana.
Jacopo Di Cera: anime e visioni del festival
Il fotografo Jacopo Di Cera torna con due progetti:
-
Souls, un’indagine poetica e intima sull’identità del pubblico del festival, presentata in uno spazio più raccolto, dove riflessi e ombre delineano una vera mappa visiva collettiva.
-
Un secondo lavoro dedicato agli scatti aerei, che raccontano il festival da una prospettiva inedita, esplorando la connessione tra persone, musica e architettura urbana.
Installazioni digitali e arte generativa
Sui totem del festival sarà esposta una selezione di opere d’arte digitale, grazie alla collaborazione con la piattaforma Blackdove. In mostra le creazioni di artisti come Acid Boy, Irene Demetri, Mark Dearman, Simon Alexander Adams, Tatyana Zabanova, VJ Kid Kadian e molti altri. Inoltre, il visual artist Ali Demirel mixerà dal vivo una selezione di 250 opere sui palchi del festival.
Kosmo Stage: torna l’opera luminosa di Marinella Senatore
Per il secondo anno, il Kosmo Stage ospiterà Dance First Think Later, l’installazione site-specific di Marinella Senatore, artista di fama internazionale. L’opera – ispirata alle luminarie del Sud Italia e alla citazione di Samuel Beckett – è un “santuario urbano” attivato dalla luce e dalla presenza del pubblico, simbolo di energia collettiva, partecipazione ed empowerment. Al centro dell’opera, un sole ispirato al teatro politico del Bread and Puppet Theater, ulteriore elemento carico di significato.
“Un palco può diventare una nuova idea di chiesa, un luogo trasformativo dove lasciarsi andare e immaginare sé stessi”, ha dichiarato l’artista.
Dal 26 giugno, l’arte visionaria di Annibale Siconolfi a Porto Urbano
Dal 26 giugno al 30 luglio, presso EDIT Porto Urbano (Murazzi del Po, Torino), il KFF presenta Hyperworlds, mostra personale di Annibale Siconolfi (alias Inward). Le opere esplorano scenari urbani futuri e iperstratificati, dove si fondono architettura distopica, critica sociale e visioni post-umane. La mostra sarà inaugurata con un’anteprima speciale il 26 giugno dalle 16 alle 22.
Un festival a cielo aperto tra musica, arte e visioni urbane
Kappa FuturFestival è interamente outdoor e prodotto da Movement Entertainment. I biglietti sono disponibili su:
🔗 kappafuturfestival.it/tickets