Alfred Eisenstaedt torna in Italia con una grande retrospettiva allestita dal 13 giugno al 21 settembre 2025 presso CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino

Alfred Eisenstaedt torna in Italia con una grande retrospettiva allestita dal 13 giugno al 21 settembre 2025 presso CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino. A venticinque anni dall’ultima esposizione nel nostro Paese e a trent’anni dalla sua scomparsa, il fotografo tedesco naturalizzato americano viene omaggiato con una mostra curata da Monica Poggi, che riunisce 170 fotografie ripercorrendo l’intero arco della sua carriera.

La mostra rappresenta un’occasione unica per conoscere, o riscoprire, l’opera di un autore noto al grande pubblico soprattutto per il celebre “Bacio a Times Square”, scattato a New York nel 1945 durante i festeggiamenti per la fine della Seconda guerra mondiale. Tuttavia, l’esposizione va ben oltre quella singola, iconica immagine: partendo dai primi scatti realizzati nella Germania degli anni Trenta, il percorso espositivo si sviluppa attraverso i numerosi reportage per la rivista americana “Life”, gli incarichi in Europa, Stati Uniti e Giappone, fino agli ultimi lavori degli anni Ottanta.

zoom 300 x 250
800x480
Banner_Vivatorino 300x250_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 300x250px
300 x 280 impossibile
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
zoom 800 x 480
800x480
Banner_Vivatorino 800x480_Torino in Canoa
Es_ZOO_Adv Bradipo_Banner 800x480px Viva Torino
BANNER_Vivatorino 800x480_Torino Horror Story
800 x 480 impossibile
800x480 zoom
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
previous arrow
next arrow

Nato nel 1898 a Dirschau, nell’allora Prussia occidentale, Eisenstaedt ha iniziato a fotografare da giovanissimo. Dopo essere sopravvissuto alla Prima guerra mondiale, ha intrapreso una carriera da fotoreporter che lo porterà a immortalare momenti storici, personalità del mondo politico e culturale, ma anche la quotidianità della società in evoluzione. Celebre per il suo stile “candid”, capace di cogliere l’autenticità del momento con sensibilità poetica e ironia, Eisenstaedt ha firmato oltre 2500 servizi fotografici e 90 copertine per “Life”.

Tra le immagini in mostra si trovano scatti rari e mai esposti prima, oltre a celebri ritratti di personaggi come Sophia Loren, Albert Einstein, J. Robert Oppenheimer e Maria Telkes. Il visitatore potrà anche riscoprire gli scatti italiani del dopoguerra, in cui il fotografo racconta il cambiamento sociale ed economico attraverso nuovi simboli urbani come cartelloni pubblicitari e paesaggi cittadini modernizzati.

CAMERA propone così un ritratto sfaccettato di Alfred Eisenstaedt, non solo come reporter ma come artista visivo capace di adattarsi al cambiamento, testimone silenzioso di un secolo turbolento e affascinante.

Info pratiche

Luogo:
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine 18, 10123 Torino
www.camera.to | camera@camera.to
Instagram/Facebook: @cameratorino

Date e orari:
Dal 13 giugno al 21 settembre 2025
Lunedì–Mercoledì, Venerdì–Domenica: 11.00 – 19.00
Giovedì (giugno, luglio, settembre): 11.00 – 21.00
Agosto: orario ridotto giovedì 11.00 – 19.00

Biglietti:

  • Intero: €13

  • Ridotto: €10 (giovani fino a 25 anni, over 70, convenzioni)

  • Ridotto speciale: €6 (12–17 anni, studenti in gruppo, dipendenti Intesa Sanpaolo)

  • Gratuito: fino a 11 anni, persone con disabilità e accompagnatore, soci Abbonamento Musei, ICOM, Torino+Piemonte Card, giornalisti iscritti all’albo, guide turistiche abilitate, dipendenti Lavazza ed Eni con accompagnatore

Vendita e prevendita:
I biglietti sono disponibili su Vivaticket, anche con Satispay, 18App e Carta del Docente.
Acquisto diretto anche in biglietteria.

Data

Giu 13 2025 - Set 21 2025
Ongoing...

Ora

All Day

Luogo

CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine, 18, 10123 Torino TO
Sito web
https://camera.to/
Telefono
011 0881150
Categoria