Home / eventi consigliati / DOROTHEA LANGE e i talenti di FUTURES Photography. CAMERA Centro Italiano per la Fotografia Via delle Rosine 18. Dal 19 luglio al 8 ottobre 2023
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
VIVATORINO VG 300X250
DINOSAURS CITY_vivatorino 300X250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
VIVATORINO VG 300X250
DINOSAURS CITY_vivatorino 300X250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

DOROTHEA LANGE e i talenti di FUTURES Photography. CAMERA Centro Italiano per la Fotografia Via delle Rosine 18. Dal 19 luglio al 8 ottobre 2023

La storia della fotografia e i nuovi linguaggi della cultura visiva tornano in mostra a CAMERA: da mercoledì 19 luglio il Centro torinese arricchisce l’estate in città con la grande retrospettiva dedicata a Dorothea Lange, tra le protagoniste assolute della fotografia documentaria del Novecento, e con una nuova collettiva che riunisce gli sguardi dei giovani talenti del progetto FUTURES Photography.

DOROTHEA LANGE. RACCONTI DI VITA E LAVORO
19 luglio – 8 ottobre 2023

GOSPEL_vivatorino_800x480
MONETONICE_vivatorino_800x480
Viva Torino 800x480
800 x 480
VIVATORINO VG 800X480
DINOSAURS CITY_vivatorino 800x480
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800x480bodyworlds
previous arrow
next arrow
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
VIVATORINO VG 300X250
DINOSAURS CITY_vivatorino 300X250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow

Dopo Eve Arnold, CAMERA torna a raccontare le grandi fotografe del Novecento con Dorothea Lange, autrice di una delle icone più celebri del secolo, la toccante “Migrant Mother” scattata nel 1936. Composta da oltre 200 immagini, la mostra ripercorre la carriera della fotografa concentrandosi in particolare sugli anni Trenta e Quaranta, picco assoluto della sua attività, periodo nel quale documenta gli eventi epocali che hanno modificato l’assetto economico e sociale degli Stati Uniti.
Con il suo obiettivo Lange racconta la povertà, le migrazioni e le discriminazioni, senza tralasciare il vissuto emotivo delle persone che incontra e sottolineando come le scelte politiche e le condizioni ambientali si ripercuotono sulla vita dei singoli.
Curata dal direttore artistico di CAMERA Walter Guadagnini e dalla curatrice Monica Poggi, la mostra offre un’occasione imperdibile per approfondire una pagina fondamentale della storia della fotografia del Novecento e avvicinarsi a un’autrice che è stata, come scrisse John Szarkowski, “per scelta un’osservatrice sociale e per istinto un’artista”.