Home / eventi consigliati / “DIARI D’AMORE”, due atti unici di Natalia Ginzburg, regia Nanni Moretti. Prima nazionale Torino 9 ottobre. Fino al 29 ottobre
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
spazio libero-banner 300 x 250
previous arrow
next arrow

“DIARI D’AMORE”, due atti unici di Natalia Ginzburg, regia Nanni Moretti. Prima nazionale Torino 9 ottobre. Fino al 29 ottobre

A PRIMA REGIA TEATRALE DI NANNI MORETTI 

INAUGURA LA STAGIONE 2023/2024 DEL TEATRO STABILE DI TORINO.

Chagall 800x480
GOSPEL_vivatorino_800x480
MONETONICE_vivatorino_800x480
Viva Torino 800x480
800 x 480
LeDune_Sq_000
Torino Sotterranea Vivatorino 800x480
800x480bodyworlds
previous arrow
next arrow
Chagall 300x250
GOSPEL_vivatorino_300x250
MONETONICE_vivatorino_300x250
300x250 body worlds
Viva Torino 300X250
300 x 250
LeDune_Sq_000
Torino Magica Vivatorino 300x250
previous arrow
next arrow

IN SCENA “DIARI D’AMORE”, DITTICO DI COMMEDIE DI NATALIA GINZBURG 

Teatro Carignano di Torino, 9 ottobre 2023 – Prima nazionale

A inaugurare la stagione 2023/2024 del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale sarà l’esordio teatrale di Nanni Moretti che dirigerà Diari d’amore, un dittico composto da due atti unici di Natalia Ginzburg, Dialogo e Fragola e Panna. Lo spettacolo debutterà in prima nazionale al Teatro Carignano di Torino, il 9 ottobre 2023 alle ore 20.00 e sarà interpretato da Valerio Binasco, Daria Deflorian, Alessia Giuliani, Arianna Pozzoli, Giorgia Senesi.

Le scene sono di Sergio Tramonti, le luci di Pasquale Mari, i costumi di Silvia Segoloni.

Lo spettacolo verrà realizzato grazie a una coproduzione internazionale che riunirà il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Carnezzeria srls, LAC Lugano Arte e Cultura, Châteauvallon-Liberté scène nationale, TNP Théâtre National Populaire de Villeurbanne, La Criée – Théâtre National de Marseille e Maison de la Culture d’Amiens, e al sostegno della Fondazione CRT

Diari d’amore verrà replicato al Carignano, per la stagione in abbonamento dello Stabile di Torino, fino a domenica 29 ottobre 2023 e sarà poi in tournée fino a giugno 2024 in Italia e in Francia.

La Casa Editrice Einaudi il 26 settembre 2023 pubblicherà una nuova edizione di Fragola e panna e Dialogo di Natalia Ginzburg, testi già compresi in Tutto il teatro a cura di Domenico Scarpa. Con Einaudi sono uscite tutte le opere di Natalia Ginzburg (1916-1991).

Per il suo esordio da regista nel teatro di prosa, Nanni Moretti ha scelto due commedie di Natalia Ginzburg, la cui scrittura è molto vicina all’immaginario che ha consolidato il successo cinematografico internazionale dell’artista. Moretti decide di farsi “primo spettatore” e dirigere cinque attrici e attori, non più con la sua cinepresa, ma affrontando “lo spavento” del palcoscenico. Quello “spavento” che definisce lo scarto tra l’intimità della parola scritta e il clamore della parola detta di fronte a un pubblico dal vivo: termine usato, in questa accezione, da Natalia Ginzburg. 

Due commedie che ci raccontano nuclei familiari disarmonici, gente che si lascia vivere senza entusiasmi; esseri deboli, dai valori etici inconsistenti. Con sguardo ironico apre il sipario su intimità domestiche nelle quali il conflitto cede il posto all’indifferenza, svelando la fatuità di uomini e donne emotivamente e moralmente inetti.

Natalia Ginzburg gioca con i valori cari alla società borghese: matrimonio, fedeltà, maternità, amicizia sono trattati con parole di una levità che ne rivela tutte le fragilità. Questa leggerezza estrema diventa una lente di ingrandimento, una chiave di lettura fredda, che converte in commedia fatti altrimenti tragici della vita dei protagonisti. E al tempo stesso si fa denuncia: di una società che rimane indifferente di fronte ai fatti della vita, che non partecipa mai per davvero, che rimuove quel poco di senso di colpa che a volte, timidamente, affiora.

Nanni Moretti sceglie il “teatro delle chiacchiere” di Natalia Ginzburg per metterci davanti ad uno specchio che ci mostra inadeguati, spettatori indifferenti di fronte alla complessità e alle tragedie della vita. 

«Natalia Ginzburg – dichiara Valerio Binasco, protagonista dello spettacolo, Direttore artistico del Teatro Stabile di Torino e profondo conoscitore del teatro della Ginzburg – per me è tra i più importanti autori italiani. Anche se la sua immaginazione poetica non è attratta dall’eccezionalità o dall’assurdo, il suo stile “semplice” e musicale, l’umorismo dolce e le partiture sofisticate delle “chiacchiere” che riempiono le sue opere arrivano a toccare corde emotive fortissime, restituendo grandezza e profondità a personaggi solo apparentemente “piccoli”. Si viaggia con ironia tra i toni malinconici di una poesia fatta di elementi quotidiani e domestici e si resta affascinati dalla musicalità originale dei suoi dialoghi. La Ginzburg ha una penna leggera, ma scava gli animi, e i suoi sono personaggi ritratti con incredibile maestria psicologica, degna di autori come Čechov».

TEATRO CARIGNANO

Dal 9 al 29 ottobre 2023 | Prima nazionale

DIARI D’AMORE

Dialogo | Fragola e panna 

due commedie di Natalia Ginzburg

regia di Nanni Moretti

con Valerio Binasco, Daria Deflorian, Alessia Giuliani, Arianna Pozzoli, Giorgia Senesi

scene Sergio Tramonti

luci Pasquale Mari

costumi Silvia Segoloni

direzione di produzione, casting Gaia Silvestrini

assistente alla regia Martina Badiluzzi

assistenti al casting Martina Claudia Selva, Benedetta Nicoletti

Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Carnezzeria Srls, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura, Châteauvallon-Liberté scène nationale, TNP Théâtre National Populaire à Villeurbanne, La Criée – Théâtre National de Marseille, Maison de la Culture d’Amiens, in collaborazione con Carrozzerie n.o.t, coordinamento Aldo Miguel Grompone

con il sostegno di Fondazione CRT

CALENDARIO DELLA TOURNÉE: 

9 – 29 ottobre 2023 | Torino, Teatro Carignano

31 ottobre – 5 novembre 2023 | Bologna, Arena del Sole

8 – 12 novembre 2023 | Modena, Teatro Storchi

14 – 26 novembre 2023 | Milano, Piccolo Teatro – Sala Grassi

30 novembre – 7 dicembre 2023 | Villeurbanne, Théâtre National Pupulaire

12 – 13 dicembre 2023 | Tolone, Théâtre Liberté

15 – 17 dicembre 2023 | Marsiglia, La Criée

20 – 21 dicembre 2023 | Lugano, Lac

10 – 21 gennaio 2024 | Napoli, Teatro Mercadante

25 – 26 gennaio 2024 | Amiens, Maison de la culture

23 maggio – 2 giugno 2024 | Roma, Teatro Argentina

6 – 16 giugno 2024 | Parigi, Théâtre de l’Athénée

RETROSCENA

Mercoledì 11 ottobre 2023, ore 18.00,

Sala grande Circolo dei lettori 

Via Bogino, 9 – Torino
SCRIVERE CON LA VOCE
Come creare mondi bellissimi
con le attrici e gli attori dello spettacolo Diari d’amore
modera Mariapaola Pierini
Per il suo esordio da regista nella prosa Nanni Moretti ha scelto due commedie di Natalia Ginzburg: Dialogo e Fragola e panna. Nell’appuntamento di RETROSCENA gli interpreti dello spettacolo (Valerio Binasco, Daria Deflorian, Alessia Giuliani, Arianna Pozzoli, Giorgia Senesi) insieme a Mariapaola Pierini (DAMS/ Università di Torino), incontrano il pubblico per riflettere insieme sulla contemporaneità dei testi della grande scrittrice.
in collaborazione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e DAMS/Università degli Studi di Torino 

ACCESSIBILITÀ 

Si segnala che le recite in programma dal 24 al 29 ottobre saranno rese accessibili attraverso soprattitolazione in italiano e in italiano semplificato con descrizione dei suoni (fruibili su smartglasses o tablet) e audiodescrizione (ascoltabile in cuffia su appositi smartphone). Venerdì 27 ottobre, alle ore 18.00 è inoltre in programma un tour descrittivo e tattile sul palcoscenico, per consentire agli spettatori con disabilità visiva di cogliere gli elementi scenografici, toccare arredi e costumi e condividere l’esperienza con la compagnia.

Sul sito web e sulla App del TST saranno inoltre disponibili materiali di avvicinamento: un video di approfondimento con audio, sottotitoli in italiano e in LIS, la scheda di presentazione dello spettacolo e la trama semplificata.


INFO

Teatro: Carignano, piazza Carignano 6, Torino

Orari degli spettacoli: lunedì 9 ottobre 2023, ore 20.00 – fuori abbonamento. 

Dal 10 al 29 ottobre: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.45; domenica ore 16.00. 

Prezzo dei biglietti: Intero € 37,00 – Ridotto € 34,00

L’acquisto dei biglietti in prevendita prevede un costo di € 1 a biglietto

BIGLIETTERIA DEL TEATRO STABILE DI TORINO

Telefono 011 5169555 / Numero verde 800 235 333

Teatro Carignano, Piazza Carignano 6 – Torino

Orario: da martedì a sabato, dalle ore 13 alle 19, domenica dalle ore 14 alle 19. 

Online www.teatrostabiletorino.it