Nell’agosto di cento anni fa, nel pieno della Prima Guerra mondiale, le strade di Torino venivano invase da mezzi blindati, squadroni di cavalleria, compagnie di mitraglieri e truppe d’assalto: non erano truppe austroungariche, ma il Regio Esercito inviato dallo Stato ...
Leggi Articolo »la Fiat 500 compie 60 anni: ecco come si è evoluta nel tempo l’auto simbolo del boom economico
La Fiat 500 rappresenta per il marchio fondato da Giovanni Agnelli il modello di maggior successo, non solo per i numeri, ma per quello che ha rappresentato e tuttora rappresenta in 60 anni di storia. Nata nel 1957, dodici anni dopo la fine ...
Leggi Articolo »I gelati degli anni ’60 a Torino: ecco quali erano
Sono in tante le persone che, vissute negli anni ’60, e attualmente aventi un’età tra i 60 e gli 80 anni, ricordano i gustosi gelati presenti a quei tempi a Torino. Il gelato negli anni ’60 a Torino La Ditta ...
Leggi Articolo »La nocciola del Piemonte meglio conosciuta come “Tonda gentile del Piemonte”
Tonda Gentile del Piemonte la Nocciola Piemonte La Tonda Gentile del Piemonte, o Nocciola Piemonte, è una varietà di nocciola IGP prodotta nel Basso Piemonte, comprendente alcune aree delle province di Cuneo, di Asti e di Alessandria. Caratteristiche Fra le ...
Leggi Articolo »Alessandro Artom lo scenziato che inventò l’antenna radio direzionale
Alessandro Artom Alessandro Artom (Asti, 6 maggio 1867 – Roma, 10 maggio 1927) è stato uno scienziato italiano, inventore dell’antenna radio direzionale e del radiogoniometro. Origini e studi Di illustre famiglia di religione giudaica astigiana e figlio di Enrichetta Ottolenghi, ...
Leggi Articolo »Autoritratto di Leonardo da Vinci
Autore Leonardo da Vinci Data 1515 circa Tecnica sanguigna su carta Dimensioni 33,5×21,6 cm Ubicazione Biblioteca Reale, Torino L’Autoritratto di Leonardo da Vinci è un disegno a sanguigna su carta (33,5×21,6 cm), databile al 1515 circa e conservato nella Biblioteca Reale ...
Leggi Articolo »Porta Palazzo “Il mercato scoperto piu’ grande d’Europa”
Porta Palazzo (Pòrta Palass o Pòrta Pila in piemontese), è la zona a nord-ovest del centro storico di Torino, che delimita i quartieri Centro – zona del Quadrilatero Romano a sud, e Aurora zona Borgo Dora-Balon a nord. Il suo ...
Leggi Articolo »Giuseppe La Farina (patriotta, scrittore, politico italiano)
(Messina, 20 luglio 1815 – Torino, 5 settembre 1863) è stato un patriota, scrittore e politico italiano. Biografia Firenze: cenotafio di Giuseppe La Farina Letterato e storico, collaborò con le Effemeridi Letterarie Messinesi. Fondatore e redattore di numerosi giornali, tra ...
Leggi Articolo »Fontana Angelica
Situata in piazza Solferino è oggi una delle fontane piu’ fotografate e apprezzate della città. Inaugurata nel 1929, è costituita da quattro imponenti gruppi di statue che si richiamano alle quattro stagioni. Fu voluta dal sindaco Riccardo Cattaneo su progetto ...
Leggi Articolo »Piazza C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale)
La piazza si trova a Torino e risulta compresa tra via Roma e piazza San Carlo. Precedentemente era nota come piazza delle Due Chiese. Storia e descrizione Statua raffigurante il fiume Po. L’aspetto attuale lo si deve alla ristrutturazione, prevista ...
Leggi Articolo »