BENJI & FEDE
DOPO IL SOLD OUT DI MILANO
IL DUO RIVELAZIONE DELLA MUSICA ITALIANA COLLEZIONA IL TUTTO ESAURITO A VENARIA REALE, ROMA, BARI E NAPOLI
A GRANDE RICHIESTA
SI AGGIUNGONO NUOVE DATE DELLO “0+ TOUR”
Domenica 23 Aprile 2017 SOLD OUT
VENARIA REALE (TO) @ TEATRO DELLA CONCORDIA
24 Aprile 2017 NUOVA DATA
VENARIA REALE (TO) @ TEATRO DELLA CONCORDIA
Inizio Concerto: ore 20:05
Prezzi dei biglietti:
Posto Unico – EARLY ENTRY – €40,00 + 6,00 diritti di prevendita
Posto Unico – €25,00 + 3,75 diritti di prevendita
Ticketone – www.ticketone.it
Prevendite Autorizzate: Biglietti disponibili a partire da giovedì 22 dicembre alle ore 14:30 online su Ticketone www.ticketone.it (tel. 892.101), in tutti i punti vendita Ticketone e nelle altre rivendite autorizzate da giovedì 22 dicembre alle ore 16:30.
https://www.youtube.com/watch?v=rrFJKe7UK2M, è il racconto per immagini delle parole della canzone in un insolito viaggio di Benji & Fede attraverso due location particolari. La prima parte del video è stata girata durante la notte, tra le stazioni dell’arte della metropolitana di Napoli Università e Toledo, aperte appositamente per l’occasione.
Nonostante la location, colorata, moderna e accattivante, le persone che i due ragazzi incontrano si rivelato tutte frenetiche, distanti e superficiali.
È la figura di un bambino ad aiutarli ad uscire da questa situazione insolita e un po’ alienante, catapultandoli magicamente in un’altra dimensione, quella dell’eliporto di Terni dove i due ragazzi finalmente incontrano Jasmine Thompson e insieme a lei salgono sull’elicottero.
Oltre a Jasmine Thompson nell’album sono presenti anche le collaborazioni con Max Pezzali e Annalisa.
Realizzato tra l’Italia, la Norvegia, la Finlandia e nei vari viaggi che questo anno straordinario ha comportato , “0+” è un lavoro molto personale che racconta di vita, di amore, dei loro incontri e delle loro avventure.
È un album che nasce dalla collaborazione di Benji & Fede con giovani autori e produttori stranieri, dalla loro interazione con realtà diverse che hanno reso possibile la creazione di un movimento generazionale capace di elaborare sonorità nuove, a volte più elettroniche, a volte più acustiche.