- 50condivisioni
- 50Facebook
Il Consiglio d’Amministrazione del Politecnico di Torino si è riunito ieri, mercoledì 12 aprile 2017, per approvare il regolamento tasse del prossimo anno accademico, ovvero quello del 2017/2018.
Due le novità principali, spiegate dal vicerettore alla Didattica Anita Tabacco; la prima riguarda la tassa d’iscrizione, pagata dagli studenti, per frequentare l’ateneo in questione: “Stimiamo circa 2,5 milioni di entrate in meno, dunque possiamo dire che la rimodulazione è decisamente a favore dei nostri allievi“, commenta la Tabacco.
La seconda novità, invece, è incentrata sul “pacchetto welfare“, sul quale il Politecnico investirà 2,3 milioni di euro, in parte destinati alla distribuzione di 22 mila tessere musei, gratis per altrettanti studenti, e circa 10 mila abbonamenti Gtt, per viaggiare gratis su bus e tram.
Al contrario dell’Abbonamento Musei, dove non vi sono limiti di alcun genere per averlo, per avere l’abbonamento annuale Gtt bisogna avere un reddito ISEE annuo inferiore ai 30.500 euro. Entrambi i benefit saranno concessi solo su richiesta degli studenti, facenti parte dell’ateneo, a patto che dispongano di numeri di crediti sufficienti, per ottenere i bonus citati, ad eccezione dei neoiscritti alle lauree triennali e magistrali, i quali avranno immediatamente il diritto di richiederli. Gli allievi del secondo anno dovranno ottenere almeno 10 crediti, così come chi frequenta, invece, il terzo anno dovrà avere già a disposizione 25 crediti, ottenuti nei 12 mesi precedenti.
Il vicerettore Anita Tabacco ha commentato l’introduzione di queste novità come segue:
“Avevamo da anni un pacchetto “Vivitorino” destinato a una piccola porzione di studenti. Forti di quell’esperienza, abbiamo deciso di estendere a tutti questa sorta di welfare per permettere ai nostri iscritti di vivere la città in maniera sostenibile e completa e di godere dei musei torinesi“.
Servizio a cura di Antonello Preteroti
- 50condivisioni
- 50Facebook
Commenta su Facebook