La Venaria Reale, il grandioso complesso monumentale alle porte di Torino, capolavoro
dell’architettura e del paesaggio barocco universale, dichiarato Patrimonio dell’Umanità
dall’Unesco, ha registrato nella giornata odierna un’emissione speciale: il milionesimo biglietto
staccato. Il 2016, con i suoi 10 mesi di apertura circa, si sta dunque confermando come un
autentico anno-record: il risultato di 1.000.000 di ingressi paganti totali di oggi (982.443 con
“biglietteria propria” e 17.557 per eventi con “biglietteria esterna”) è un dato senza precedenti
per la Reggia, che mai aveva raggiunto annualmente una cifra simile (il numero più rilevante era
stato finora quello del 2011, anno del Centocinquantenario dell’Unità d’Italia, con 951.617
biglietti, mentre 628.954 sono stati quelli del 2015).
Il milionesimo biglietto è stato consegnato a Barbara Bacchi, residente a Mantova, responsabile
formativa, accompagnata da Cristiano Salardi, ristoratore, anche lui di Mantova. Presso la
biglietteria della Reggia intorno alle ore 10.45 hanno avuto la gradita sorpresa di essere accolti
dalla Presidente del Consorzio La Venaria Reale Paola Zini e dal Direttore Mario Turetta, per essere
omaggiati del biglietto speciale “Benessere a corte” (ingresso La Venaria Reale e QC Termetorino)
e dei cataloghi delle mostre in corso. Stupore e un po’ di emozione da parte della turista che ha
ovviamente apprezzato l’iniziativa, dicendosi sorpresa ed ancora più incuriosita di visitare l’intero
complesso.
Nel corso di quest’anno sono state organizzate 9 mostre (tra le quali una delle più viste in Italia: Il
mondo di Steve McCurry, ospitata nella Citroniera delle Scuderie Juvarriane, che ha raggiunto
170.000 visitatori; oltre a L’arte della bellezza, Fatto in Italia, Giuseppe Penone – Anafora, Sculture
moderne alla Venaria Reale, Meraviglie degli Zar. I Romanov e il Palazzo Imperiale di Peterhof,
Yuko Shimizu, Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga e Masbedo. Handle with care), e numerosi
come sempre sono stati gli eventi, i diversi format e le varie iniziative ospitate alla Venaria.
Reggia, Giardini e mostre in corso restano aperti eccezionalmente tutti i giorni fino a domenica 8
gennaio, per poi proseguire con l’orario normale.
La Reggia di Venaria si appresta a celebrare nel 2017 il suo decimo Anniversario di apertura.
«Non possiamo che essere davvero soddisfatti per questo traguardo strepitoso -dichiarano la
Presidente del Consorzio La Venaria Reale Paola Zini ed il Direttore Mario Turetta- frutto
sicuramente anche del notevole lavoro prodotto in termini di qualità e quantità di eventi
organizzati e promossi in tutto il 2016. La cura dei servizi per il visitatore, la programmazione
attenta delle diverse mostre, le innovative strategie di comunicazione via via adottate, gli stessi
piani di tutela e manutenzione generali del complesso insieme alla gestione diretta delle nostre
attività commerciali, contribuiscono senz’altro a spiegare il successo della Venaria, un patrimonio
straordinario che sempre di più si sta affermando come una delle mete principali del turismo
culturale non solo italiano. Confidiamo di poter consolidare ulteriormente questi risultati, magari in
occasione proprio del 2017 quando festeggeremo il “decimo compleanno della Reggia”».
Per altre informazioni: www.lavenaria.it – tel. +39 011 4992333